Lavorare in modo sicuro sui tetti
La gran parte degli edifici in Alto Adige non dispone ancora di sistemi di protezione anticaduta a tutela di chi opera sui tetti. Proprio per questo la sezione di mestiere dei Conciatetti lvh.apa ha deciso di impegnarsi ulteriormente per garantire l’adeguata sicurezza: “Lavorare in modo sicuro deve essere possibile ovunque – ha affermato la presidente della sezione di mestiere Renate Gamper in occasione dell’assemblea annuale.
L’assemblea annuale dei Conciatetti lvh.apa. - Foto: lvh.apaLa sicurezza sui tetti rappresenta una priorità per la sezione di mestiere dei Conciatetti lvh.apa. Di concerto con le sezioni di mestiere degli Spazzacamini, dei Carpentieri, dei Lattonieri e degli Elettrotecnici, la categoria ha dato vita circa due anni or sono alla sentita campagna “Sicurezza sui tetti – Senza non sarei più qui”. Nell’ambito della recente assemblea annuale dei Conciatetti, la campagna è stata nuovamente posta al centro dell’attenzione: “La sensibilizzazione gioca un ruolo fondamentale – ha evidenziato la presidente Renate Gamper -. Ad essere importante non è tuttavia solo la consapevolezza dei pericoli, bensì anche la capacità di utilizzare in modo adeguato le misure di sicurezza. Il sistema deve essere appropriato per il tetto e deve essere stato montato in modo professionale. Al contempo è importante che gli artigiani ed i tecnici operanti sul tetto sappiano con esattezza come assicurarsi in modo corretto e sicuro.” Proprio per queste ragioni i conciatetti hanno deciso di collaborare con le altre sezioni di mestiere, in modo tale da garantire alla tematica una maggiore visibilità. L’obiettivo finale è naturalmente una maggiore sicurezza e lavori adeguatamente tutelati in tutte le circostanze.
Nel prosieguo dell’assemblea la Gamper ha successivamente affrontato altri temi attuali come il 4° anno di apprendistato, richiesto dalla sezione di mestiere nella formazione di settore, la Fiera CasaClima ed il Superbonus del 110%. All’assemblea ha preso parte anche il vice presidente di lvh.apa Giorgio Bergamo. Il vice presidente ha evidenziato la volontà di sostenere la sezione di mestiere in tutti i progetti più attuali, mostrando in particolare grande sensibilità verso la tematica della sicurezza sui tetti.