La scuola come punto d'incontro: una delegazione di lvh.apa visita il Centro di formazione professionale di Silandro
04/06/2025 |
La recente visita di una delegazione di lvh.apa alla Scuola professionale provinciale di Silandro ha avuto come tema centrale la formazione professionale, la formazione orientata alla pratica e la garanzia di manodopera qualificata.
Il confronto, che si è svolto all'insegna del motto “La Scuola come punto d'incontro”, ha sottolineato ancora una volta l'importanza di una stretta collaborazione tra scuola e mondo economico. “Siamo molto orgogliosi della collaborazione pluriennale e intensa con il vostro centro di formazione professionale”, ha sottolineato il presidente di lvh.apa Martin Haller, ringraziando la direttrice Virginia Tanzer per il dialogo continuo e orientato alle soluzioni. La Val Venosta è un esempio emblematico di quelle regioni rurali in cui le aziende investono con grande impegno nella formazione dei giovani, spesso in condizioni difficili. Sono già stati realizzati con successo diversi progetti comuni per la promozione delle nuove leve.
L'obiettivo della visita era quello di approfondire le collaborazioni esistenti e dare nuovi impulsi per una formazione orientata al futuro. All'incontro hanno partecipato, oltre al presidente Martin Haller, anche i rappresentanti circondariali di lvh.apa Hermann Raffeiner-Kerschbaumer (Bassa Val Venosta) e Günther Platter (Alta Val Venosta), i presidenti di alcune sezioni di mestiere di lvh.apa Andreas Falser (congegnatori meccanici) e Michael Hofer (imprese movimento terra), Hannes Pircher (rappresentante circondariale dei giovani artigiani della Bassa Val Venosta) e il direttore di lvh.apa Walter Pöhl. Per la scuola erano presenti, oltre alla direttrice Tanzer, il vicedirettore Benedikt Zangerle e gli insegnanti Thomas Mair, Roman Horrer, Norbert Linser e Peter Klotz.
Uno dei temi centrali della discussione è stata la nuova offerta di tirocini scolastici in azienda già a partire dai 14 anni. Il confronto precoce con il mondo del lavoro reale aiuta i giovani a prendere decisioni ponderate sul loro percorso professionale. Ciò va a vantaggio non solo dei giovani stessi, ma anche delle aziende, che possono presentarsi fin da subito come datori di lavoro attraenti. I partecipanti alla discussione hanno sottolineato in questo contesto il ruolo crescente delle aziende come co-progettisti del percorso formativo. Tuttavia, è necessaria una maggiore integrazione strutturale tra la formazione scolastica e quella aziendale. La direttrice Tanzer ha sottolineato: “La scuola professionale non è solo un luogo di trasmissione del sapere, ma un partner alla pari nel sistema duale”.
Tanzer ha sottolineato in modo particolarmente positivo il fatto che tutti gli studenti delle classi prima e seconda stanno attualmente svolgendo un tirocinio in un'azienda. Questi tirocini non solo consentono di conoscere diversi settori professionali, ma rafforzano anche il legame con l'economia locale e favoriscono la maturità formativa.
Un altro tema centrale dell'incontro è stato quello dell'emigrazione dei giovani lavoratori qualificati. Molte aziende investono in una formazione qualificata, ma spesso i giovani, una volta terminato l'apprendistato, emigrano in altre regioni o all'estero. Questo fenomeno è particolarmente allarmante nella regione rurale della Val Venosta.
Una preoccupazione particolare della scuola riguarda la difficoltà di trovare membri per le commissioni d'esame per gli esami finali di apprendistato. I rappresentanti di lvh.apa hanno assicurato il loro sostegno: “Insieme ai nostri comitati consultivi professionali discuteremo come alleggerire in modo mirato il carico di lavoro della scuola professionale in questo settore”, ha promesso il direttore Walter Pöhl.
Al termine dell'incontro, i partecipanti hanno visitato le officine e le aule del centro di formazione professionale. Gli ospiti hanno così potuto farsi un'idea concreta delle moderne condizioni di formazione in loco e hanno avuto l'opportunità di scambiare opinioni direttamente con gli insegnanti.
La visita ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra formazione professionale e economia, soprattutto in tempi di cambiamento. L'associazione lvh.apa Confartigianato Imprese e la Scuola professionale provinciale di Silandro intendono proseguire su questa strada di collaborazione e lavorare insieme per trovare soluzioni per la formazione di domani.
Nella foto: I partecipanti al confronto tenutosi presso la Scuola professionale provinciale di Silandro con Virginia Tanzer (terza da sinistra) e Martin Haller (all’estrema sinistra) – Foto: lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
