Con noi non siete mai fuori moda
Il sarto realizza capi su misura in base alle richieste del cliente. A seconda delle esigenze, utilizza diversi tessuti, come la seta, la lana, il cotone, e diversi modelli, che gli vengono forniti o che lui stesso crea. I capi sono di solito pezzi unici. A volte vengono tuttavia prodotte anche serie più piccole, come nel caso delle uniformi e dei costumi tradizionali. Prima di iniziare il lavoro di sartoria, vengono prese le misure del cliente. Viene poi realizzato il taglio e l'indumento viene predisposto sulla base di quest’ultimo. Il lavoro dei sarti include anche il rammendo e la modifica degli abiti. I tessuti sono tagliati e cuciti insieme a mano o con l'aiuto di una macchina da cucire. Un addetto ai lavori del settore consiglia inoltre i suoi clienti, risponde ai loro desideri e adatta i vestiti provandoli.
Chi svolge questa professione, deve avere un ottimo gusto a livello di moda, una buona destrezza manuale, una marcata conoscenza dei trend di settore e un buon occhio per l'estetica. È anche importante essere amichevoli in ogni momento e offrire consigli e supporto ai clienti. Il sarto di solito lavora nel suo studio, dove ha accesso a tutti i tessuti e i modelli, così come ai propri macchinari.
Sarti su misura
Aziende
Occupati
Media degli occupati
per azienda
Sezione di mestiere SARTI DI MISURA
SU DI NOI
La sezione di mestiere dei sarti è una rappresentanza d’interessi che si adopera per garantire visibilità e per rafforzare il gruppo professionale. L’obiettivo primario è avere un costante scambio di vedute professionali con tutti gli attori del settore tessile. La sezione di mestiere si occupa inoltre di formazione professionale, in quanto l’aggiornamento costante rappresenta è un obiettivo importante da perseguire. Non mancano inoltre le competizioni nazionali, che si svolgono regolarmente per promuovere i giovani talenti. In questo settore sono già state numerose le medaglie portate a casa dai competitor altoatesini. La sezione di mestiere è molto grata agli esperti di formazione ed alla scuola professionale per l’ottima collaborazione. Una volta all'anno vengono organizzati seminari specialistici per gli associati ed un’assemblea annuale.
Sabato scorso, a San Giorgio, Ingrid Bodner ha condotto il primo workshop di punch needle in Alto Adige, che si è svolto in collaborazione con la…
In occasione dell'assemblea annuale dei sarti su misura di lvh.apa, il futuro dell'artigianato tradizionale è stato sotto i riflettori. All'insegna…
Link utili
Le nostre offerte di formazione continua per voi
Il calendario degli eventi
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
