Per noi i dettagli sono cruciali
Lo scultore ornamentale realizza bassorilievi e altorilievi, scritte, parti di mobili, stemmi, insegne o cornici in legno sulla base dei propri schizzi e disegni. In questa professione, gli elementi tradizionali vengono combinati con ornamenti moderni. L’artigiano di settore è anche responsabile dell'elaborazione degli ornamenti ecclesiastici e del restauro degli ornamenti. Altri compiti includono la colorazione, la tonalità, la ceratura, la selezione, la vestizione e la determinazione del legno, così come la segatura, la piallatura, l'incollaggio e la modellazione dell’argilla. L'esecuzione di questi compiti richiede una grande precisione e un buon occhio per l'estetica e i dettagli.
Scultori d'ornamento
Aziende
Occupati
Media degli occupati
per azienda
Sezione di mestiere SCULATORI D'ORNAMENTO
SU DI NOI
La sezione di mestiere degli scultori d’ornamento è una comunità di interessi che si batte per consolidare e dare visibilità al settore, dando sostegno agli interessi di piccole e medie imprese.
Si impegna a organizzare corsi di aggiornamento e promuove diverse iniziative come ad esempio partecipazioni a mostre e fiere o campagne d’immagine.
La sezione di mestiere si tiene regolarmente in contatto con i responsabili politici e con i vari uffici provinciali, in particolare con quello dell’artigianato della Camera di commercio.
La sezione si dedica anche a elaborare la formazione di apprendisti e di maestri artigiani.
In presenza di numerosi ospiti d'onore, la mostra dell’artigianato artistico altoatesino è stata inaugurata a Castel Mareccio di Bolzano.…
Il Gruppo Artigianato Artistico è pronto a festeggiare quest’anno il proprio 75° compleanno all’interno di lvh.apa Confartigianato Imprese. L’atteso…
Le nostre offerte di formazione continua per voi
Il calendario degli eventi

06/10/2023 | Il programma del corso "Business&Management" impartisce conoscenze e competenze importanti per la gestione delle aziende in 2 semestri nell'arco di 9 mesi.
Tutte le informazioni…
