La formazione per diventare maestro artigiano in Alto Adige
Il percorso per ottenere il diploma di maestro artigiano
La formazione per diventare maestro artigiano in Alto Adige è un percorso di formazione professionale continua rivolto a lavoratori qualificati nei settori dell'artigianato, della ristorazione e del commercio che desiderano approfondire le proprie competenze e ottenere il diploma di maestro artigiano. Il requisito è possedere un diploma di scuola professionale, aver completato un apprendistato o un'esperienza lavorativa equivalente.
La preparazione all'esame di maestro artigiano avviene attraverso corsi di perfezionamento organizzati dall'Ufficio provinciale Apprendistato e formazione dei maestri professionali in collaborazione con le scuole professionali provinciali e il WIFI. Una componente fondamentale è il corso di gestione aziendale, che trasmette conoscenze di economia aziendale. Il diploma di maestro artigiano riconosce ufficialmente le competenze tecniche e imprenditoriali e spesso costituisce la base per l'avvio di un'attività autonoma.
Tel. 0471 416980
apprendistato.maestro@no-spam.provincia.bz.no-spam.it
Le scuole professionali dell'Alto Adige offrono corsi di formazione professionale per l'apprendistato, corsi di formazione professionale a tempo pieno, specializzazioni e formazione professionale continua.
La Camera di Commercio di Bolzano collabora strettamente con la Provincia Autonoma di Bolzano nel settore della formazione dei maestri artigiani.
Maestro artigiano come qualifica di eccellenza
Con l'assegnazione al livello 6 del Quadro NQF/EQF delle qualificazioni, il diploma di maestro artigiano e quello di tecnico del commercio ottengono una qualifica riconosciuta a livello europeo, che semplifica le candidature o il riconoscimento dei titoli nei paesi dell'Unione Europea.
“In futuro, il diploma di “maestro/maestra professionale” o di “tecnico/tecnica del commercio” sarà maggiormente riconosciuto a livello statale ed europeo e sarà portato allo stesso livello di quello del bachelor accademico. Già nell'agosto 2018 la Giunta provinciale altoatesina aveva avviato questo progetto: ora i colloqui con il Ministero del Lavoro hanno portato a questo traguardo.” - Bolzano/USP del 01.04.2025.
A chi si applica la novità?
Quali vantaggi comporta questa nuova classificazione per chi ha ottenuto un diploma come Maestro artigiano?
Ora con il titolo di maestro si può studiare?
Quali altri titoli sono classificati al livello NQR6 in Europa?
In che modo la formazione di maestro artigiano si differenzia, in termini di contenuti e qualità, dagli altri titoli di studio di livello NQR6?
Potrebbe interessarle anche
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
