Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Formazione professionale > Formazione dei maestri professionali

La formazione per diventare maestro artigiano in Alto Adige

Il percorso per ottenere il diploma di maestro artigiano

La formazione per diventare maestro artigiano in Alto Adige è un percorso di formazione professionale continua rivolto a lavoratori qualificati nei settori dell'artigianato, della ristorazione e del commercio che desiderano approfondire le proprie competenze e ottenere il diploma di maestro artigiano. Il requisito è possedere un diploma di scuola professionale, aver completato un apprendistato o un'esperienza lavorativa equivalente.

La preparazione all'esame di maestro artigiano avviene attraverso corsi di perfezionamento organizzati dall'Ufficio provinciale Apprendistato e formazione dei maestri professionali in collaborazione con le scuole professionali provinciali e il WIFI. Una componente fondamentale è il corso di gestione aziendale, che trasmette conoscenze di economia aziendale. Il diploma di maestro artigiano riconosce ufficialmente le competenze tecniche e imprenditoriali e spesso costituisce la base per l'avvio di un'attività autonoma.

Referente di lvh.apa
Formazione dei maestri professionali
Tanja Enderle
Formazione professionale
Sede centrale Bolzano
Formazione dei maestri professionali
Andreas Mair MIM, MBA
Assistenza Direzione, Capoufficio Sviluppo aziendale
Sede centrale di Bolzano
/
Ufficio provinciale Apprendistato e formazione dei maestri professionali
Formazione professionale

Le scuole professionali dell'Alto Adige offrono corsi di formazione professionale per l'apprendistato, corsi di formazione professionale a tempo pieno, specializzazioni e formazione professionale continua.

WIFI- Programma formativo della Camera di Commercio di Bolzano

La Camera di Commercio di Bolzano collabora strettamente con la Provincia Autonoma di Bolzano nel settore della formazione dei maestri artigiani.

/

Maestro artigiano come qualifica di eccellenza

Con l'assegnazione al livello 6 del Quadro NQF/EQF delle qualificazioni, il diploma di maestro artigiano e quello di tecnico del commercio ottengono una qualifica riconosciuta a livello europeo, che semplifica le candidature o il riconoscimento dei titoli nei paesi dell'Unione Europea.

“In futuro, il diploma di “maestro/maestra professionale” o di “tecnico/tecnica del commercio” sarà maggiormente riconosciuto a livello statale ed europeo e sarà portato allo stesso livello di quello del bachelor accademico. Già nell'agosto 2018 la Giunta provinciale altoatesina aveva avviato questo progetto: ora i colloqui con il Ministero del Lavoro hanno portato a questo traguardo.” - Bolzano/USP del 01.04.2025.

A chi si applica la novità?

Tutti i futuri diplomi di maestro artigiano e di tecnico del commercio saranno contrassegnati con la dicitura “Classificazione NQF/EQF: livello 6”. Le persone che hanno già ottenuto un diploma di maestro artigiano o di perito commerciale dopo il 28 agosto 2018 possono richiedere una conferma ufficiale della classificazione del loro diploma al livello 6 NQF. Non è legalmente possibile attribuire retroattivamente i diplomi precedenti.

Quali vantaggi comporta questa nuova classificazione per chi ha ottenuto un diploma come Maestro artigiano?

L'assegnazione al livello 6 dell'NQF ha un valore non solo simbolico, ma anche pratico, ad esempio quando qualcuno si candida in un paese dell'UE in cui il titolo di maestro artigiano non è conosciuto o lo è solo in misura limitata: i datori di lavoro riconoscono immediatamente che il candidato possiede un livello professionale molto elevato. Paesi come la Germania, l'Austria o la Svizzera hanno già assegnato i loro diplomi di maestro artigiano al livello 6 del loro NQF più di 10 anni fa. Se ora la Provincia di Bolzano segue l'esempio, il titolo di maestro artigiano altoatesino avrà lo stesso valore nei paesi confinanti. Ciò faciliterà anche il riconoscimento ufficiale del diploma nei paesi citati.

Ora con il titolo di maestro si può studiare?

L'Alto Adige non ha la competenza legislativa per regolamentare questa materia. In Germania, i maestri artigiani hanno ottenuto l'accesso generale all'istruzione superiore già nel 2009, indipendentemente dalla data del diploma e dall'assegnazione al NQF6.  In Austria, invece, non è previsto l'accesso all'università per i maestri artigiani. L'assegnazione del NQF6 ai maestri artigiani altoatesini rende più facile per gli interessati ottenere l'accesso a un'università tedesca tramite una domanda individuale. Inoltre, esistono sempre più corsi di laurea rivolti anche a persone con una formazione professionale.

Quali altri titoli sono classificati al livello NQR6 in Europa?

Una differenza importante risiede già nei requisiti di accesso: i maestri artigiani sono professionisti esperti. La formazione dei maestri artigiani si concentra sulle competenze professionali più elevate, sulle capacità imprenditoriali e sulla capacità di trasmettere le proprie conoscenze ai giovani collaboratori. Dettaglio interessante: quest'ultimo punto è stato determinante per l'assegnazione al NQF6.

In che modo la formazione di maestro artigiano si differenzia, in termini di contenuti e qualità, dagli altri titoli di studio di livello NQR6?

Una differenza importante risiede già nei requisiti di accesso: i maestri artigiani sono professionisti esperti. La formazione dei maestri artigiani si concentra sulle competenze professionali più elevate, sulle capacità imprenditoriali e sulla capacità di trasmettere le proprie conoscenze ai giovani collaboratori. Dettaglio interessante: quest'ultimo punto è stato determinante per l'assegnazione al NQF6.

Migliore comparabilità dei titoli di studio in Europa: classificazione al livello 6 dell'EQF

Al fine di rendere i titoli di studio più trasparenti e comparabili a livello europeo, gli Stati membri dell'UE si basano sul Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) a otto livelli. A tal fine vengono istituiti quadri nazionali delle qualifiche (NQF) ai quali vengono assegnati i rispettivi titoli di studio.

In futuro, i diplomi di maestro artigiano e di perito commerciale recheranno la dicitura: “Classificazione NQF/EQF: livello 6”. Chi ha conseguito un diploma di questo tipo dopo il 28 agosto 2018 può richiedere una certificazione ufficiale della classificazione del proprio titolo al livello 6.

Questa classificazione non ha solo un significato simbolico, ma comporta anche vantaggi concreti, ad esempio nelle candidature o nel riconoscimento ufficiale dei titoli di studio in altri paesi dell'UE.

Già da oltre dieci anni il titolo di maestro artigiano in Germania, Austria e Svizzera è classificato al livello 6 dell'EQF.

/
Formazione dei maestri professionali

Potrebbe interessarle anche

Tirocini in azienda dai 14 anni

Cosa devono sapere e rispettare le aziende artigiane.

Tirocini estivi dai 15 anni

Opportunità di un eventuale apprendistato o assunzione.

/
Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Formazione dei maestri professionali