Tenere stretta la tradizione
Quello dei ricamatori in cuoio è un mestiere in cui servono tanta pazienza e tanta abilità. Il ricamo è fatto con l'aiuto della penna d'oca, la parte centrale delle piume di pavone, e proprio da questo aspetto il mestiere prende il suo nome. Questa tipologia di attività era molto diffusa nell’area alpina soprattutto alla fine del 19° secolo. A quel tempo costituiva un segno di ricchezza e prestigio indossare cinture ricamate con la penna d'oca. La penna d'oca viene divisa in piccoli fili e con l'aiuto di un punteruolo questi ultimi vengono lavorati nella pelle con maestria. Nella maggior parte dei casi i ricami riguardano portafogli, pantaloni di pelle, cinture tradizionali, scarpe in pelle, bretelle e altri souvenir o articoli di uso quotidiano realizzati di pelle. In Alto Adige, il mestiere sopravvive a livello professionale soprattutto in Val Sarentino e in Val Pusteria.
Ricamatori in cuoio
Aziende
Occupati
Media degli occupati
per azienda
Sezione di mestiere RICAMATORI IN CUOIO
SU DI NOI
La sezione di mestiere dei ricamatori in cuoio è una comunità di interessi che si batte per consolidare e dare visibilità al settore, dando sostegno agli interessi di piccole e medie imprese.
La sezione di mestiere si tiene regolarmente in contatto con i responsabili politici e con i vari uffici provinciali. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorare l’andamento generale di questo settore professionale.
In presenza di numerosi ospiti d'onore, la mostra dell’artigianato artistico altoatesino è stata inaugurata a Castel Mareccio di Bolzano.…
Il Gruppo Artigianato Artistico è pronto a festeggiare quest’anno il proprio 75° compleanno all’interno di lvh.apa Confartigianato Imprese. L’atteso…
Le nostre offerte di formazione continua per voi
Il calendario degli eventi

06/10/2023 | Il programma del corso "Business&Management" impartisce conoscenze e competenze importanti per la gestione delle aziende in 2 semestri nell'arco di 9 mesi.
Tutte le informazioni…
