I nostri lavori sono pietre miliari!
Scalpellini
Lo scalpellino svolge il suo lavoro all’interno e all’esterno degli edifici, progetta e realizza lapidi e sculture, si occupa di rivestimenti di ogni tipo e produce vari arredi ed elementi decorativi. Allo scopo usa principalmente la pietra naturale, la pietra di cemento o quella artificiale. Le lavora con l’aiuto di vari strumenti manuali come mazzuole, scalpelli, frese o dischi da taglio, nonché macchinari. Sulla base di modelli precisi crea disegni di lavoro e matrici che segue per lavorare la pietra. Altre attività sono i progetti e incisioni per lapidi oppure restauro di edifici. Lo scalpellino ha una spiccata conoscenza dei diversi tipi di pietra e della loro lavorazione. Dimostra un alto livello di destrezza manuale e un certo grado di forza fisica, poiché il lavoro può essere spesso molto faticoso.
Scultori in marmo
Lo scultore in marmo realizza costruzioni scultoree di pietre naturali. Al pari dello scalpellino, lavora in prevalenza pietre naturali o artificiali. La differenza fra le due professioni risiede sostanzialmente nello stile delle opere. Quelle dello scultore in marmo sono più decorative, creative e meno geometriche di quelle dello scalpellino. Anche lui lavora seguendo gli schizzi e modelli che prepara, realizzando vari tipi di vasche, sculture, pilastri e archi, oppure creando facciate interne ed esterne. Per lavorare la pietra utilizza diversi strumenti e macchine con cui leviga, fresa o incide. Quasi sempre lavora in modo autonomo in officina, talvolta anche in cantiere sul posto.
Scalpellini e scultori in marmo
Aziende
Occupati
Media degli occupati
per azienda
Sezione di mestiere SCALPELLINI E SCULTORI IN MARMO
SU DI NOI
La sezione di mestiere di scalpellini e scultori in marmo si confronta con le leggi provinciali riguardanti l’edilizia, elaborandole per i soci. Si batte per gli interessi di piccole e medie imprese, si dedica alla formazione e agli aggiornamenti dei soci, si impegna anche nell’ottimizzare gli appalti pubblici e relative procedure, nelle modifiche dei listini prezzi orientativi e si batte per implementare prezzi adeguati al mercato. La sezione si mantiene in regolare contatto con la politica al fine di garantire un miglioramento della situazione generale della professione.
Aperte le iscrizioni! A partire dalla primavera 2024 sarà operativo il primo Fondo di sanità integrativa del settore edile: i lavoratori possono…
Nel corso dell'ultima riunione del gruppo edilizia, l'imprenditore edile Markus Bernard di Montagna ha ceduto lo scettro di presidente a Fritz Ploner…
L’edizione autunnale del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, mostra un clima di…
Le nostre offerte di formazione continua per voi
Il calendario degli eventi

06/10/2023 | Il programma del corso "Business&Management" impartisce conoscenze e competenze importanti per la gestione delle aziende in 2 semestri nell'arco di 9 mesi.
Tutte le informazioni…
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
