Firmato il nuovo contratto collettivo Edilizia Artigianato
03/06/2025 |
In futuro, un operaio edile di primo livello riceverà un aumento salariale complessivo di 178 euro. Gli altri livelli salariali saranno adeguati in percentuale. Il contratto è stato recentemente firmato dalle rispettive parti sociali.
L'accordo è stato recentemente raggiunto tra le organizzazioni dell'artigianato ANAEPA (Confartigianato Edilizia), CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani e Claai Edilizia e i sindacati Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL. La novità più importante: per un operaio edile ordinario nella prima categoria salariale, il nuovo contratto comporta un aumento salariale di 178 euro, che sarà versato in quattro rate. Anche gli altri livelli salariali saranno adeguati in percentuale.
“Le prestazioni dei nostri dipendenti sono al primo posto e con questo aumento vengono nuovamente riconosciute e rafforzate”, sottolinea Fritz Ploner, presidente del gruppo edilizia di lvh.apa. Il nuovo contratto entra in vigore con effetto immediato e ha una durata fino a settembre 2028. “Ciò garantisce una stabilità a lungo termine in materia di diritto del lavoro per le imprese e i loro dipendenti nel settore dell'edilizia”, sottolinea Ploner.
Agevolazioni per i viaggi di lavoro: la Cassa Edile di Bolzano rimane il punto di riferimento
Un'altra importante novità riguarda i viaggi di lavoro fuori dalla regione o dalla provincia: in futuro tutti i contributi sociali potranno continuare ad essere gestiti dalla Cassa edile del luogo di origine. Per le aziende associate a lvh.apa ciò significa meno burocrazia e maggiore sicurezza nella pianificazione. Allo stesso tempo si rafforza ulteriormente la collaborazione con la Cassa edile di Bolzano.
Anche per i lavoratori questa regolamentazione comporta chiari vantaggi: indipendentemente dal fatto che lavorino in Alto Adige o fuori, mantengono l'accesso ai servizi e alle prestazioni della Cassa Edile di Bolzano. Ciò è particolarmente importante per coloro che sono iscritti al Fondo sanitario territoriale SaniBau, che continuano così a beneficiare di prestazioni sanitarie garantite.
L'associazione lvh.apa accoglie con favore questo nuovo contratto come un importante segnale di riconoscimento e garanzia per il futuro dell'edilizia, sia per le imprese che per i lavoratori.
Nella foto: Fritz Ploner, Presidente del gruppo edilizia di lvh.apa – Foto (c) Harald Wisthaler
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
