Menu close
A cosa sei interessato?
IT

Valorizziamo la storia grazie al nostro lavoro di qualità

I restauratori si occupano della cura e della manutenzione di vari oggetti d'arte e comune utilità, come sculture e mobili, ma anche libri. Questi oggetti sono fatti di una grande varietà di materiali, come cuoio, legno, metallo, carta o tessuti. L'obiettivo del lavoro di restauro è preservare gli oggetti e prevenire una loro completa decadenza. L'attenzione principale viene attribuita al contesto storico. Il restauratore cerca di ricostruire l'oggetto il più fedelmente possibile all'originale, ripristinando la sua funzione originaria. In questo modo, l'arte e i beni culturali possono essere mantenuti vivi.

Restauratori

Un lavoro pieno di cultura
Restauratori
Claudio Temelin
Presidente restauratori

"La professione di restauratore di beni culturali per un giovane può essere una buona scelta, perché permette di lavorare e confrontarsi con opere storiche-culturali e d’arte."

/
Il vostro referente di lvh.apa
Restauratori
Wolfgang Egger
Gruppo provinciale Artigianato artistico
Sede centrale di Bolzano
/
51

Aziende

105

Occupati

2,06

Media degli occupati
per azienda

Panoramica
Corsi
Manifestazioni
Percorso formativo

Sezione di mestiere RESTAURATORI

SU DI NOI

La sezione di mestiere dei restauratori si confronta con le leggi provinciali elaborandole per i soci. Inoltre si batte per gli interessi di piccole e medie imprese.
Si impegna a organizzare corsi di aggiornamento e promuove diverse iniziative come ad esempio escursioni formative o presenze fieristiche.
La sezione di mestiere si tiene regolarmente in contatto con i responsabili politici e con i vari uffici provinciali, in particolare con quello dei beni culturali che assiste i restauratori a registrarsi nell’albo nazionale. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorare l’andamento generale di questo settore professionale.

Le nostre offerte di formazione continua per voi

Accademia per bambini | Costruttori/costruttrici diligenti
Accademia per bambini
pochi posti
17/07/2023
Italiano / Tedesco
27.5 Ore
Scuola professionale di Silandro - via Protzen 8a
Accademia per bambini | Designer innovativi
Accademia per bambini
pieno
03/07/2023
Italiano / Tedesco
27.5 Ore
Scuola professionale Luis Zuegg - Via Scuderie 24, Merano
libero
10/07/2023
Italiano / Tedesco
27.5 Ore
Scuola professionale Luis Zuegg - Via Scuderie 24, Merano
Accademia per bambini | Luci colorate
Accademia per bambini
pieno
31/07/2023
Italiano / Tedesco
27.5 Ore
Scuola professionale di Brunico - via Tobl 6
libero
07/08/2023
Italiano / Tedesco
27.5 Ore
Scuola professionale di Brunico - via Tobl 6
Carenza di lavoratori qualificati: come posso aumentare l'attrattività della mia azienda?
Gestione d’azienda
libero
25/05/2023
Tedesco
4 Ore
Bolzano, Casa dell'Artigianato, Via di Mezzo ai Piani 7
L'apparizione e comunicazione professionale con dipendenti e clienti
Sviluppo personale
pochi posti
18/04/2023
Tedesco
8 Ore
Bolzano, Casa dell'Artigianato - Via di Mezzo ai Piani 7
Leadership nel settore artigianale | formazione e supervisione del personale
Gestione d’azienda
libero
08/06/2023
Tedesco
16 Ore
Bolzano, Casa dell'Artigianato - Via di Mezzo ai Piani 7
Progetto estivo all'insegna dell'artigianato | per scuole medie
Accademia per bambini
libero
24/07/2023
Italiano / Tedesco
25 Ore
Bolzano (luogo di partenza ancora da definire)
WEBINAR: Contributi: focus su innovazione, sviluppo dei prodotti, formazione
Marketing & innovazione
pieno
05/04/2023
Tedesco
1.5 Ore
Webinar, con Zoom
WEBINAR: Lavorare all'estero (Paesi DACH)
Marketing & innovazione
libero
27/04/2023
Tedesco
0.83 Ore
Webinar, con Zoom
WEBINAR: SPID, firma digitale ecc - come posso usare i servizi digitali per il mio business?
Marketing & innovazione
libero
21/04/2023
Tedesco
1.5 Ore
Webinar, con Zoom

Il calendario degli eventi

Restauratori
Accademia per bambini | Designer innovativi

03/07/2023 | Durante il progetto “Designer innovativi”, le bambine/i bambini potranno ideare un capo d'abbigliamento insieme a una sarta e creare un'etichetta di moda con i designer…

Restauratori
Accademia per bambini | Designer innovativi

10/07/2023 | Durante il progetto “Designer innovativi”, le bambine/i bambini potranno ideare un capo d'abbigliamento insieme a una sarta e creare un'etichetta di moda con i designer…

Restauratori
Accademia per bambini | Costruttori/costruttrici diligenti

17/07/2023 | Il progetto “Costruttori/costruttrici diligenti” comprende una settimana per bambini, pronti ad apprendere tutti i passaggi principali nel campo della costruzione di una casa, ed a…

Restauratori
Progetto estivo all'insegna dell'artigianato | per scuole medie

24/07/2023 | Vi aspetta un programma vario e interessante:

 

- Approfondimento sul mondo dei macchinari in cantiere (presso Safety Park): Visitate un'ampia gamma di macchinari per l'edilizia e…

Restauratori
Accademia per bambini | Luci colorate

31/07/2023 | Nel progetto "Luci colorate" i bambini/le bambine progetteranno la propria lampada insieme a falegnami, elettrotecnici e carrozzieri: dalla base della lampada al paralume passando…

Restauratori
Accademia per bambini | Luci colorate

07/08/2023 | Nel progetto "Luci colorate" i bambini/le bambine progetteranno la propria lampada insieme a falegnami, elettrotecnici e carrozzieri: dalla base della lampada al paralume passando…

Percorso formativo

Università
Italia:

  • Laurea a ciclo unico (5 anni) in Conservazione e restauro dei beni culturali (Diploma con titolo abilitante "restauratore/restauratrice") in una delle istituzioni formative accreditate dal Ministero dei Beni Culturali allo svolgimento dei corsi di formazione dei restauratori elenco istituzioni di restauro accreditate oppure
  • Laurea (3 anni) in Diagnostica per la conservazione dei beni culturali;

    prosecuzione:
  • Laurea Magistrale (2 anni) inerente al settore;

Altro
Corsi in diverse aree del restauro (dipinti, tessile, del libro ecc.) della durata di 1-3 anni presso scuole private e pubbliche (vedi Corsi di formazione e/o aggiornamento professionale e percorsi post-diploma alternativi all'università).

Referenza: Provincia Bolzano

/
Restauratori

Attività professionale

Settore privato
Officine e laboratori di restauro

Attività in proprio
Per mettersi in proprio è necessaria l'iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio che fornisce informazioni dettagliate al riguardo: http://www.camcom.bz.it

Referenza: Provincia Bolzano

/
Restauratori
Hai altre domande?
1
/
1
Restauratori