Dare forma al futuro con l'Intelligenza Artificiale: Le "Giornate dell'IA 2025” di Bolzano stabiliscono nuovi standard nel settore dell'artigianato
16/05/2025 |
All’insegna del motto “Due giorni. Full immersion. Benefici immediati”, circa 100 rappresentanti di imprese artigiane si sono riuniti alla Casa dell’Artigianato di Bolzano il 15 e 16 maggio 2025 per conoscere le opportunità e le sfide dell'intelligenza artificiale.
Organizzate dall'Associazione lvh.apa Confartigianato Imprese e sostenute dal programma “Next Generation EU” dell'UE, le Giornate dell'IA hanno fornito spunti pratici per un futuro digitalizzato del settore dell'artigianato.
Giorno 1: Capire, sperimentare, partecipare alla discussione. Laboratorio del futuro con una visione a lungo termine.
Il primo giorno dell'evento ha offerto un'introduzione alle numerose applicazioni possibili dell'intelligenza artificiale nell'artigianato. Il direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha dato il benvenuto ai partecipanti: “L'intelligenza artificiale non è più un tema del futuro, ma è già da tempo una realtà”, ha affermato il direttore di lvh.apa. “Il nostro obiettivo con le Giornate dell'IA non è solo quello di fornire alle nostre aziende una guida, ma anche di aiutarle concretamente nell'utilizzo di questa nuova tecnologia. Coloro che oggi sono aperti al cambiamento stanno attivamente plasmando l'artigianato di domani”, ha sottolineato Pöhl.
Dopo la presentazione di DAISEC, partner tedesco specialista di IA, un world café interattivo ha mostrato come utilizzare concretamente i chatbot nella comunicazione con i clienti e nella gestione delle conoscenze o come impiegare i programmi di generazione di immagini nel marketing.
Un'attenzione particolare è stata rivolta alla nuova legge europea sull'IA. Giulia Carsaniga, responsabile delle politiche e dei progetti presso l'Ufficio IA della Commissione europea, ha illustrato i contenuti principali della legge sull'AI e ha discusso con i partecipanti i requisiti che le aziende dovranno affrontare e le opportunità offerte da finanziamenti mirati.
Nel pomeriggio, diverse aziende, tra cui l'altoatesina Omaxx Manufaktur Srl, hanno presentato i loro progetti di IA. Attraverso brevi relazioni pratiche, è emerso chiaramente come l'IA viene già utilizzata oggi e quali miglioramenti misurabili sono stati raggiunti. Informazioni sui programmi di finanziamento di EDIH Alto Adige e sullo sviluppo delle aziende hanno completato la giornata. Durante il successivo momento di networking, lo scambio di esperienze è proseguito in un’atmosfera rilassata.
Giorno 2: Applicare, approfondire, pensare al futuro. Workshop di approfondimento
Il secondo giorno è stato interamente incentrato sull'applicazione. In cinque workshop compatti, i partecipanti hanno sperimentato l'uso di generatori vocali e di immagini, hanno appreso le tecniche di prompting efficiente e hanno discusso l'introduzione dell'IA generativa nelle aziende con il partner italiano Sharazad. Nuove funzioni come “Advanced Reasoning” o “Deep Search” sono state rese tangibili grazie a casi d'uso concreti tratti dal lavoro quotidiano.
Le dimensioni ridotte del gruppo hanno consentito un lavoro intensivo e un dialogo individuale. Tutti i workshop sono stati progettati con un taglio pratico e hanno invitato i partecipanti a contribuire con le proprie domande ed esempi. L'evento si è concluso con una riflessione comune, durante la quale è emerso chiaramente che l'intelligenza artificiale non è solo un'innovazione tecnica, ma uno strumento strategico per la futura vitalità del settore dell'artigianato.
Artigianato in movimento
Le Giornate dell'IA 2025 hanno dimostrato che il settore dell'artigianato è pronto a sfruttare attivamente le possibilità dell'intelligenza artificiale (IA). La combinazione di informazioni, applicazioni e dialogo è stata convincente e ha dimostrato che chi investe oggi nelle competenze dell'IA garantirà la propria forza innovativa e la propria competitività. L’evento ha offerto uno stimolo importante, dimostrando di avere tutto il potenziale per essere replicato e ampliato.
Foto 01 (da sinistra): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Kathrin Pichler (Coordinatrice ufficio Innovazione e Nuovi mercati), Andreas Mair (Capoufficio Sviluppo aziendale), Erica Dal Farra (Ufficio Innovazione e Nuovi mercati di lvh.apa), insieme al Team di DAISEC (Walter Pirk, Monty Zühlke, Dren Fazlija e Julian Laue) – Foto © Pentagon Studios – Max Schweitzer
Foto 02: Uno dei Workshop – Foto © Pentagon Studios – Max Schweitzer
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
