Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > UNIKA presenta la 31° Fiera d’Arte

UNIKA presenta la 31° Fiera d’Arte

03/09/2025 |

Si è svolta oggi a Bolzano, in Piazza Walther, la conferenza stampa di presentazione della 31° Fiera d’Arte UNIKA, in programma dall’11 al 14 settembre al Tenniscenter Roncadizza di Ortisei. L’incontro ha offerto un’anteprima delle novità di questa edizione, riunendo artisti, rappresentanti delle istituzioni e dei media. La Fiera d’Arte UNIKA si inserisce nel calendario ufficiale dell’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026.

Il palinsesto dell’evento prevede il vernissage di inaugurazione mercoledì 10 settembre alle ore 18.00, presso il centro espositivo (via Arnaria 3, Ortisei). La Fiera proseguirà per quattro giorni, dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso a 10 euro (gratuito per i minori di 18 anni).

Inoltre, sabato 13 settembre, nell’ambito di UNIKA’s Long Night 2025, i visitatori potranno scoprire le opere in orario serale a partire dalle 20.00 e assistere a una performance di tre giovani scrittrici altoatesine che presenteranno testi poetici ispirati alle opere degli artisti UNIKA. La serata sarà accompagnata dalle musiche di Ariel Trettl, offrendo un’esperienza artistica e culturale multisensoriale.

La Fiera d’Arte si estende su oltre 500 m² e offre una vetrina completa per 34 artisti UNIKA, che con talento, passione e innovazione esprimono l’essenza dell’associazione, mantenendo viva l’eredità dell’artigianato artistico della Val Gardena e trasformando ogni opera in un’idea creativa unica. Da oltre 30 anni, la Fiera d’Arte UNIKA è un luogo in cui l’evoluzione e l’innovazione artistica prendono forma, celebrando l’arte come esperienza collettiva e personale.

«Guardando indietro, possiamo notare quanto la fiera sia cambiata e cresciuta in questi anni» spiega Matthias Kostner, Presidente UNIKA. «La nostra forza risiede nell’unicità delle opere: l’arte rispecchia la nostra vita e la nostra libertà di pensiero».

Filip Piccolruaz, scultore UNIKA e Presidente Artigianato Artistico Alto Adige, aggiunge: «UNIKA è diventata un pilastro del panorama culturale gardenese, e il vero cuore di UNIKA sono gli artisti. Con la loro creatività e sensibilità trasformano l’arte in narrazione, custodendo la tradizione e allo stesso tempo spingendola verso nuove forme di espressione».

Saranno circa 200 le opere esposte. Tra le novità di questa edizione spiccano la scultura Riconciliazione di Armin Grunt, simbolico omaggio alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e il ritorno dei celebri Fans in legno di tiglio, entrambi inseriti nel Cultural Olympiad – The Arts Programme.

Riconciliazione è un grande tronco d’albero scavato all’interno, simbolo della natura e della riconnessione dell’uomo con l’ambiente. Attorno al tronco sono disposte figure scolpite che evocano energia, visione e le contraddizioni dell’uomo, invitando il visitatore a un percorso fisico e simbolico di ritorno alle origini.

Il progetto Fans comprende già originariamente cinquanta sculture a grandezza naturale, realizzate a mano dagli artisti UNIKA e premiate nel 2004 con il Südtirol Marketing Award. In occasione delle Olimpiadi Invernali 2026, il gruppo realizzerà cinque nuove figure che uniscono sport, arte e tradizione, rappresentando i cerchi olimpici e le cinque valli ladine. Alla Fiera ne saranno esposti i modellini.

Oltre a Matthias Kostner e Filip Piccolruaz, hanno partecipato alla conferenza stampa Thomas Delazer, scultore UNIKA, Armin Grunt, scultore UNIKA, Martin Haller, LVH-APA Confartigianato Imprese Alto Adige, André Comploi, rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio per la Cultura Ladina, Katrin Klotz, rappresentante del Südtiroler Künstlerbund, e Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di Commercio di Bolzano.

Fonte: Unika

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio