Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Parere positivo sul mattatoio di Bolzano – nuove prospettive anche per la formazione dei macellai

Parere positivo sul mattatoio di Bolzano – nuove prospettive anche per la formazione dei macellai

02/10/2025 |

Recentemente i rappresentanti di lvh.apa – in prima linea il presidente dei macellai Klaus Kofler e il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak – si sono incontrati con il vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano Marco Galateo per discutere del futuro dei macelli altoatesini.

Dal confronto è emerso chiaramente che politica e artigianato vogliono lavorare insieme su questo tema. Il motivo dell’incontro è stata la recente approvazione della mozione n. 263/2025, con cui il Consiglio provinciale ha incaricato la Giunta di elaborare, entro sei mesi, un concetto complessivo per gli impianti di macellazione sul territorio.

Un sondaggio condotto tra le 42 aziende associate dei macellai di lvh.apa ha mostrato che: due terzi delle aziende considerano le proprie strutture efficienti, un terzo vede la necessità di investimenti. Circa il 21% ha addirittura espresso dubbi sulla possibilità di continuare l’attività senza adeguamenti fondamentali. È emersa una visione comune sull’importanza dei piccoli impianti di macellazione decentrati, ritenuti indispensabili per l’approvvigionamento locale e da potenziare.

Particolare attenzione è rivolta al mattatoio centrale di Bolzano, considerato eccessivamente grande e con necessità di ristrutturazione. “Vogliamo essere coinvolti nella stesura del nuovo progetto provinciale – dopotutto quasi tutti i gestori dei macelli sono membri di lvh.apa”, ha sottolineato il presidente dei macellai di lvh.apa Klaus Kofler durante l’incontro.
Anche il vicepresidente di lvh.apa, Hannes Mussak, ha evidenziato l’importanza di una strategia comune: “Il mestiere di macellaio è una parte centrale della creazione di valore regionale. Solo se le aziende hanno sicurezza nella pianificazione possono investire in qualità, benessere animale e sostenibilità.”

Il vicepresidente e assessore della Provincia Autonoma di Bolzano Marco Galateo ha accolto con favore la collaborazione costruttiva: “Il nostro obiettivo è sviluppare insieme alle aziende un concetto solido che mantenga le strutture locali, promuova il benessere animale e risponda agli standard moderni. Solo così possiamo garantire il futuro e la competitività del mestiere di macellaio in Alto Adige.”

Oltre agli aspetti strutturali, la Giunta provinciale invia anche un segnale chiaro sul fronte della formazione: sono stati recentemente approvati ufficialmente il regolamento formativo e il programma d’esame di fine apprendistato per i macellai. Questo getta le basi per offrire ai giovani un accesso moderno, pratico e orientato al futuro a questa professione artigianale.

Con questo clima costruttivo è stato compiuto un primo passo importante. Ora, nei prossimi mesi, si dovranno sviluppare soluzioni comuni che siano economicamente sostenibili, ecologicamente responsabili e nell’interesse delle aziende locali del settore.

Nella Foto (da sinistra): Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa), Marco Galateo (Vicepresidente e Assessore della Provincia Autonoma die Bolzano) e Klaus Kofler (Presidente dei macellai di lvh.apa) – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio