Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > La 31^ Fiera d’Arte UNIKA apre le porte a Ortisei

La 31^ Fiera d’Arte UNIKA apre le porte a Ortisei

11/09/2025 |

Da oggi, fino a domenica 14 settembre, il Tenniscenter Roncadizza di Ortisei (via Arnaria 3) ospita la 31^ Fiera d’Arte UNIKA, un evento che ogni anno trasforma la Val Gardena in un palcoscenico d’arte, creatività e tradizione. La manifestazione è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso a 10 euro (gratuito per i minori di 18 anni).

Fondata oltre trent’anni fa, UNIKA è l’associazione che riunisce 43 artisti gardenesi impegnati a custodire e reinterpretare l’artigianato artistico locale. Alla Fiera sono presenti 34 scultori, pittori, tornitori e fotografi con oltre 200 opere in esposizione: un’occasione unica per incontrare da vicino gli artisti che ogni anno danno nuova forma alla tradizione. «Siamo molto felici di inaugurare una nuova edizione della nostra Fiera» afferma Matthias Kostner, Presidente di UNIKA. «Ogni anno questo appuntamento ci permette di raccontare chi siamo come artisti e come comunità. L’arte per noi non è un esercizio solitario: nasce dal dialogo con le persone, con il territorio e con la nostra storia. È questa vitalità che rende UNIKA qualcosa di unico e che ci motiva a guardare al futuro con entusiasmo».

Il vernissage di inaugurazione, che si è svolto ieri sera, mercoledì 10 settembre, ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e ha dato ufficialmente il via all’edizione 2025. L’evento ha ospitato una tavola rotonda che ha visto confrontarsi figure istituzionali e culturali di rilievo: André Comploi, rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio per la Cultura Ladina; Tobias Nocker, Sindaco del Comune di Selva di Val Gardena; Filip Piccolruaz, Presidente del Gruppo Provinciale Artigianato Artistico nell’APA; Matthias Kostner.

Nel corso della serata sono stati presentati anche i nuovi modellini del progetto Fans, celebri sculture in legno di tiglio premiate nel 2004 con il Südtirol Marketing Award. In vista di Milano-Cortina 2026, gli artisti di UNIKA realizzeranno cinque nuove figure dedicate ai cerchi olimpici e alle cinque valli ladine, unendo sport, arte e identità culturale per il Cultural Olympiad – The Arts Programme.

Durante i quattro giorni di fiera, i visitatori potranno osservare una vetrina d’arte ricca e variegata, tra opere innovative e pezzi che dialogano con la tradizione. Accanto alle creazioni di artisti già noti sul territorio, non mancano nuove proposte capaci di interpretare il presente attraverso linguaggi originali. In particolare, questa edizione segna l’ingresso di due giovani artisti UNIKA: Thomas Delazer (1996), con l’opera Roots in legno di tiglio e Damian Piazza (2005), con Finland, realizzata in legno di circolo e acrilico.

Tra i momenti più attesi figura la tradizionale UNIKA’s Long Night 2025, in programma sabato 13 settembre a partire dalle ore 20.00: una serata speciale in cui arte, poesia e musica regaleranno un’esperienza culturale multisensoriale.

La Fiera d’Arte UNIKA si conferma così come uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale altoatesino, con già in calendario la prossima edizione: dal 10 al 13 settembre 2026.

Fonte e foto: UNIKA

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio