Iscrizione dei subfornitori nei portali appalti: cosa devono sapere le imprese oggi
13/11/2025 |
Con il nuovo codice degli appalti pubblici (DLgs n. 36/2023) la digitalizzazione completa delle procedure di appalto pubblico diventa obbligatoria.
Gli articoli 19–36 riportano chiaramente: le gare d’appalto si svolgono su piattaforme digitali ufficiali. Per le imprese artigiane ciò significa che chi vuole partecipare agli appalti pubblici deve essere registrato nel relativo portale appalti – non solo come appaltatore principale. Anche i subappaltatori e i subfornitori entrano sempre più nel mirino delle stazioni appaltanti.
Cosa significa concretamente?
Un numero crescente di enti pubblici richiede che anche i subfornitori – quindi fornitori di attività secondarie o di supporto come fornitura di materiali, prodotti informatici o, in determinate condizioni, noleggio di macchinari e attrezzature con personale – siano registrati nel portale.
Formalmente non serve l’autorizzazione della stazione appaltante, ma è obbligatoria la comunicazione e la registrazione valida nel portale di riferimento per le gare pubbliche. Senza iscrizione si rischiano l’esclusione dalla procedura o ritardi nell’esecuzione dell’appalto.
Un’opportunità, non solo un obbligo
La registrazione non è solo un adempimento burocratico. Chi è visibile nel portale provinciale degli appalti e nelle principali piattaforme digitali aumenta la propria visibilità e apre la porta a nuove opportunità di lavoro – soprattutto per le imprese che operano come subfornitori all’interno di progetti complessi.
Come supporta i propri associati lvh.apa
Per facilitare l’ingresso, lvh.apa offre ai propri associati che operano come subfornitori negli appalti pubblici un servizio agevolato di supporto alla registrazione nel portale provinciale.
Inoltre, lvh.apa mette a disposizione una consulenza legale completa sugli appalti pubblici, assistenza per le iscrizioni e gli aggiornamenti nei portali, oltre a consultazioni individuali e workshop pratici sulle gare d’appalto – concreti e su misura per ogni impresa.
Contatti
Domande sulla registrazione o su procedure in corso? lvh.apa è a disposizione!
Alessandro Olivato – E-mail: alessandro.olivato@no-spam.lvh.no-spam.it / Tel. 0471 323233
In alternativa, è possibile inviare una via mail a: bau@no-spam.lvh.no-spam.it
La digitalizzazione degli appalti è destinata a durare. Chi si organizza in modo professionale oggi, si assicura un vantaggio competitivo – con una presenza chiara nei portali, una gestione giuridicamente sicura e maggiori opportunità nel mercato pubblico.
Nella foto: Chi vuole partecipare agli appalti pubblici deve essere registrato nel relativo portale appalti – Foto © shutterstock
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!

