Fondo per le costruzioni in legno: la tutela del clima incontra l’artigianato
09/07/2025 |
La sezione di mestiere dei costruttori in legno e carpentieri di lvh.apa vede nell'edilizia in legno a impatto climatico zero non solo una necessità ecologica, ma anche un'opportunità economica per l'artigianato altoatesino.
Il legno come materiale da costruzione convince per il suo effetto di assorbimento della CO₂, la sua disponibilità a livello regionale e l'elevato valore aggiunto che rimane nelle aziende locali. “Chi costruisce con il legno pensa in modo sostenibile, non solo per il clima, ma anche per le nostre aziende, i nostri apprendisti e la nostra cultura edilizia”, sottolinea Richard Nagler, presidente dei costruttori in legno e carpentieri di lvh.apa.
Un passo importante in questa direzione è il Fondo per le costruzioni in legno della Provincia Autonoma di Bolzano, introdotto come incentivo mirato per l'edilizia in legno a impatto climatico zero. Finora questo fondo era accessibile principalmente ai comuni, ma ora sarà esteso alle organizzazioni senza scopo di lucro e alle fondazioni. La consigliera provinciale Madeleine Rohrer (Verdi) chiede in questo contesto che in futuro anche i privati possano beneficiare del fondo. Una richiesta accolta con favore dalla sezione di mestiere dei costruttori in legno e carpentieri di lvh.apa, perché estendendo l'accesso al fondo, si produce un impatto più efficace sull'ambiente e sull'economia regionale. "Il Fondo per le costruzioni in legno è un buon inizio. Le nostre aziende sono pronte ad assumersi le proprie responsabilità, ma hanno bisogno di condizioni quadro eque “, sottolinea Nagler. “L’edilizia in legno a impatto zero non è più un tema di nicchia, ma una componente centrale di una politica edilizia sostenibile", afferma il presidente.
Inoltre, il maggiore utilizzo del legno crea posti di lavoro in Alto Adige e promuove un'edilizia rispettosa delle risorse, che punta sulla regionalità e sulla qualità. Il fondo per le costruzioni in legno rappresenta, secondo la sezione di mestiere dei costruttori in legno e carpentieri di lvh.apa, uno strumento importante per promuovere in modo mirato l'uso del legno come materiale da costruzione sostenibile. Il fondo sostiene un tipo di edilizia in grado di conciliare aspetti ecologici e considerazioni economiche.
Nella foto: Richard Nagler, Presidente dei costruttori in legno e carpentieri di lvh.apa – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
