Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Assemblea annuale congiunta: focus su innovazione, formazione e collaborazione

Assemblea annuale congiunta: focus su innovazione, formazione e collaborazione

21/05/2025 |

Recentemente si è tenuta l’assemblea annuale die congegnatori meccanici e attrezzisti e die fabbri e magnani di lvh.apa presso l’azienda Eisackwerk Srl di Bolzano, nonché presso il Castel Roncolo.

L'evento, guidato dai due presidenti Andreas Falser e Heinrich Hauser, ha riunito esperti provenienti da diversi settori dell'artigianato.

Networking e formazione professionale in primo piano
Nel suo discorso inaugurale, Andreas Falser, presidente dei congegnatori meccanici e attrezzisti di lvh.apa, ha sottolineato l'importanza di promuovere il confronto tra gli artigiani. “L'artigianato è il fondamento della nostra economia ed è fondamentale che lavoriamo tutti insieme per garantire un futuro di successo al settore”, ha affermato Falser.

Uno dei temi centrali dell'assemblea è stata la promozione delle nuove leve. “Solo attraverso la formazione continua di nuovi talenti possiamo garantire che i mestieri artigianali rimangano competitivi in futuro”, ha spiegato Falser. L'evento ha sottolineato l'importanza di suscitare l'interesse dei giovani per l'artigianato e di offrire loro percorsi formativi orientati alla pratica. Heinrich Hauser, presidente dei fabbri e magnani di lvh.apa, ha sottolineato l'importanza della formazione e dell'aggiornamento continuo: “L'artigianato vive di esperienza, innovazione e trasferimento continuo di conoscenze”. È stato quindi considerato quindi importante che, oltre alla formazione professionale, venissero trasmesse anche competenze digitali. In questo contesto si è tenuta una conferenza sull'intelligenza artificiale (IA) nell'artigianato. La funzionalità e le possibilità di finanziamento delle tecnologie basate sull'IA dovrebbero contribuire a rendere il lavoro quotidiano più efficiente e orientato al futuro.

Il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak ha sottolineato: “L'artigianato non è solo un lavoro, è una passione. Solo attraverso il continuo sviluppo e la collaborazione possiamo garantire un futuro di successo alle professioni artigianali”. Sulla stessa linea si è espresso anche Dietmar Mock, rappresentante del gruppo di mestiere Metallo di lvh.apa: “Come comunità professionale nel settore del metallo, ci impegniamo a promuovere continuamente la formazione e l'aggiornamento professionale’”.

Progetti futuri e cooperazioni
È stato inoltre presentato un panorama dei progetti e degli eventi futuri. Tra le altre cose, nelle prossime settimane verrà aggiornato il prezzario provinciale per il 2025, importante sia per le imprese artigiane che per i committenti. È stata inoltre sottolineata l'importanza di organizzare competizioni professionali e partecipare a eventi internazionali come WorldSkills ed EuroSkills. “Puntiamo sul dialogo e sulla collaborazione per dare visibilità all'artigianato anche in un contesto internazionale”, ha affermato Falser.

L'assemblea è stata anche una piattaforma per il networking tra i diversi attori. Oltre alla presentazione delle iniziative future, c'è stata la possibilità di scambiare opinioni su temi di attualità come la riduzione della burocrazia e il diritto del lavoro. Un altro momento clou sarà la partecipazione ai WorldSkills Italy 2025 a Bolzano, dove i talenti altoatesini potranno mettere alla prova le loro capacità. “Dobbiamo favorire la competizione per migliorare sempre di più e presentare la qualità del nostro lavoro in tutto il mondo”, hanno spiegato i due presidenti Falser e Hauser.

L'assemblea annuale congiunta dei congegnatori meccanici e degli attrezzisti, nonché dei fabbri e dei magnani di lvh.apa ha offerto una preziosa piattaforma per il confronto tra esperti. Particolarmente evidente è stato l'impegno delle sezioni di mestiere a voler svolgere un ruolo decisivo nella promozione dell'artigianato e nel sostegno alla prossima generazione di lavoratori qualificati.

 

Nella foto (da sinistra a destra): Horst Pichler (Presidente del circondario Bolzano periferia di lvh.apa), Hannes Mussak (Vicepresidente di lvh.apa), Andreas Falser (Presidente), Heinrich Hauser (Presidente), Erika Dal Farra (lvh.apa), Johanna Santa Falser (funzionaria lvh.apa) e Dietmar Mock (presidente gruppo Metallo) – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Assemblea annuale congiunta: focus su innovazione, formazione e collaborazione