Assemblea annuale di successo: uno sguardo al futuro del settore degli impianti termosanitari e di ventilazione
13/05/2025 |
I soci della sezione di mestiere dei tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa si sono riuniti di recente per la loro assemblea annuale nella Cantina Laimburg.
Numerosi esperti e parti interessate hanno accettato l'invito all'incontro annuale dei tecnici termosanitari e di ventilazione presso lvh.apa per informarsi sugli attuali sviluppi del settore e scambiare idee ed esperienze.
L'evento è stato aperto dal presidente della sezione di mestiere di lvh.apa Harald Kraler, che nel suo discorso di benvenuto ha parlato anche degli importanti sviluppi nel campo del settore termosanitario e di ventilazione. È stata particolarmente apprezzata la partecipazione del presidente di lvh.apa Martin Haller, che ha dato il benvenuto ai soci e ha sottolineato l'importanza dell'artigianato per il settore.
Focus sulla formazione dei maestri artigiani del settore nel 2024-2026
Un tema centrale dell'incontro è stato il programma di formazione dei maestri artigiani nel settore termosanitario e della ventilazione per il periodo 2024-2026. L'alta qualità dei relatori, reclutati tra gli operatori dell'artigianato, del settore e della pubblica amministrazione, è stata particolarmente apprezzata. La loro competenza professionale garantisce una formazione di livello costantemente elevato, in grado di soddisfare le future esigenze del settore.
Un altro punto di forza è stato il DLH n. 16/20.04.2020, incentrato sull'efficienza energetica complessiva, sul bonus energetico e sulle misure di controllo dell'efficienza. “Noi tecnici termosanitari e di ventilazione svolgiamo un ruolo cruciale nell'attuazione di questi requisiti, che sono di grande importanza nel contesto del piano climatico a lungo termine 2040”, ha spiegato il presidente Harald Kraler. “La sfida più grande è quella di fornire ai consumatori finali la giusta consulenza”, ha sottolineato Kraler.
Il dottor Gernold Waldner, specialista in igiene e microbiologia medica, ha fatto luce sul tema dell'igiene dell'acqua potabile nel suo discorso programmatico. Con le ultime scoperte e le raccomandazioni pratiche per il lavoro quotidiano dei tecnici termosanitari e di ventilazione, ha fornito ai partecipanti preziosi consigli per ottimizzare l'igiene dell'acqua potabile e la relativa sicurezza.
Dialogo aperto e condivisione
Nel corso del dibattito aperto “La parola ai soci”, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esprimere le proprie preoccupazioni e di partecipare attivamente alla discussione. Questo scambio di idee tra colleghi ha rafforzato il senso di comunità e ha contribuito a risolvere le sfide specifiche del settore.
In seguito, gli ospiti hanno cenato insieme e hanno assistito a una degustazione guidata di vini nella Sala di Rappresentanza, concludendo con successo una serata ricca di informazioni e di stimoli.
L'Assemblea annuale 2025 ha dimostrato ancora una volta l'importanza del networking e dello scambio professionale all'interno del settore termosanitario e della ventilazione e ha fornito un'eccellente piattaforma per l'ulteriore sviluppo della sezione di mestiere. Una serata di successo che ha sottolineato il senso di comunità e di competenza del settore.
Nella foto: Il gruppo die tecnici termosanitari e di ventilazione all’assemblea annuale – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
