“Dialogo in officina” lvh.apa 2025: L’artigianato tra sfide e opportunità
28/08/2025 |
Numeri, fatti e prospettive personali: Il Dialogo in officina di oggi di lvh.apa ha mostrato quanto sia forte l’artigianato altoatesino – e come politica e società siano chiamate in causa per garantirne il futuro.
Nel primo Dialogo in officina lvh.apa presso l’officina Battisti1944 a Bolzano, i rappresentanti dell’artigianato altoatesino hanno discusso questioni centrali per il futuro del settore. Al centro dell’attenzione: la situazione attuale dell’artigianato, le sfide principali per i prossimi anni e l’autopercezione dell’artigianato come fattore economico di rilievo.
L’artigianato come fondamento dell’economia altoatesina
“Con oltre 15.135 imprese, circa 45.000 occupati e un fatturato annuale di circa 3,2 miliardi di euro, l’artigianato è un pilastro decisivo dell’economia altoatesina”, ha introdotto il direttore lvh.apa Walter Pöhl al Dialogo in officina.
Tuttavia, il settore si trova di fronte a sfide concrete: il ricambio generazionale, la disponibilità di alloggi accessibili per i collaboratori e la crescente burocrazia. “L’artigianato fa grandi cose – ma dobbiamo intervenire dove ci sono difficoltà e sostenerlo in modo mirato. Solo così possiamo garantire che l’artigianato continui a svolgere il suo ruolo portante nell’economia e nella società”, ha sottolineato il presidente lvh.apa Martin Haller.
Digitalizzazione, sostenibilità, ricambio generazionale – e riduzione della burocrazia
Le sfide più grandi per il prossimo anno, secondo i rappresentanti lvh.apa, sono: digitalizzazione, sostenibilità, attrazione di giovani leve e riduzione della burocrazia.
Il crescente onere amministrativo, ad esempio negli appalti pubblici, porta molte imprese al limite. “Procedure complesse e lunghe costano alle imprese tempo e risorse preziose. Abbiamo urgentemente bisogno di semplificazione e snellimento delle procedure – soprattutto per le piccole imprese che non hanno uffici amministrativi propri”, ha ribadito Haller.
Un tema chiave per l’artigianato è il ricambio generazionale: “Dobbiamo avvicinare di nuovo i giovani al fascino e alla varietà delle professioni artigiane. Servono esperienze precoci, stage già a partire dai 14 anni e una forte collaborazione con le scuole professionali”, ha evidenziato il vicepresidente lvh.apa Hannes Mussak.
Secondo Mussak, le imprese artigiane hanno bisogno di accompagnamento anche nella digitalizzazione. Con offerte mirate di formazione continua, ad esempio sull’intelligenza artificiale, lvh.apa vuole sostenere le imprese in questo percorso.
L’artigianato come orgoglio e identità
L’artigianato non si considera soltanto un fattore economico, ma anche una parte identitaria del Sudtirolo. Orgoglio, passione e spirito innovativo caratterizzano le imprese.
“Le nostre artigiane e i nostri artigiani ogni giorno creano valore per la nostra società. Meritano apprezzamento e riconoscimento a tutti i livelli”, ha ribadito Haller.
Che questi temi siano altamente rilevanti nella pratica lo ha confermato Franz Runggatscher di Battisti1944: “Per noi è fondamentale rendere di nuovo l’artigianato attraente e stimolante. Vogliamo mostrare ai giovani – anche ragazze e donne – quanto sia versatile e moderno il mestiere del fabbro. Le imprenditrici rendono il nostro artigianato più forte e proiettato nel futuro.”
Anche Simone Zöggeler Battisti ha sottolineato l’importanza delle condizioni sociali:
“Il tema abitativo ci sta particolarmente a cuore, soprattutto per i collaboratori che provengono dalle valli. la disponibilità di abitazioni accessibili vicino al posto di lavoro è indispensabile. Solo così possiamo fidelizzare nel lungo periodo i collaboratori e attrarne di nuovi.”
Il Dialogo in officina di lvh.apa ha reso evidente quanto l’artigianato sia forte, innovativo e imprescindibile – ma servono migliori condizioni quadro e sforzi comuni per garantirne il successo anche in futuro.
Nella foto (da sinistra): Franz Runggatscher, Martin Haller, Simone Zöggeler Battisti, Ferdinand Battisti, Walter Pöhl e Hannes Mussak – Foto: lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
