Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Crescita in equilibrio

Crescita in equilibrio: Giornata dell’Artigianato 2025 all’insegna di qualità, responsabilità e futuro

18/10/2025 |

Con il motto “Crescere a tutti i costi?”, si è svolta oggi a Bolzano la Giornata dell’Artigianato 2025, che ha visto riunirsi numerosi ospiti.

L’evento era incentrato sul ruolo delle imprese artigiane altoatesine nel trovare un equilibrio tra pressione economica, ricerca di qualità e sostenibilità – non limitandosi a inseguire ciecamente la crescita economica a tutti i costi.

Un inizio dai messaggi chiari
Il presidente di lvh.apa, Martin Haller, ha aperto l’evento con un forte appello alla consapevolezza e al senso di responsabilità: «L’artigianato rappresenta continuità, qualità e affidabilità. Non dobbiamo crescere a tutti i costi, ma rafforzare le nostre fondamenta vivendo i valori che ci contraddistinguono.»

In un videomessaggio, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha definito le artigiane e gli artigiani come «pilastri portanti del nostro territorio», sottolineandone il ruolo centrale per la società e l’economia. Anche il vicepresidente della Provincia e assessore provinciale all’economia, Marco Galateo, ha riconosciuto il contributo delle piccole imprese all’economia locale: «L’artigianato incarna competenza, vicinanza e fiducia. Sono proprio queste qualità a dare stabilità e identità alla nostra economia.»

Gli assessori provinciali Peter Brunner, Christian Bianchi e Luis Walcher hanno affrontato sul palco temi di attualità in ambito economico e socio-politico – come l’incremento degli alloggi di servizio, l’introduzione di un sistema unificato per l’inserimento dei dati aziendali, e l’importanza di un quadro normativo chiaro per il turismo altoatesino, da cui traggono beneficio tutti i settori economici.

Tre regioni – tre prospettive
Nella prima fase dell’incontro sono intervenuti rappresentanti della Baviera, del Tirolo e dell’Alto Adige. Franz Xaver Peteranderl, presidente della Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera, Franz Jirka, rappresentante di categoria per l’artigianato e il commercio della Camera dell’economia del Tirolo, e il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak hanno analizzato le attuali opportunità e sfide dell’artigianato, tra pressione concorrenziale e riconoscimento sociale.

In seguito a un intermezzo musicale, ha preso la parola l’economista svizzero Prof. Mathias Binswanger, con un discorso centrale dedicato al dilemma economico della crescita forzata.

Binswanger ha fatto appello a nuove forme di economia sostenibile: «In un modello economico capitalista la crescita non è un’opzione, ma un obbligo. Tuttavia, questo vincolo mette molte aziende sotto pressione – anche quelle che non intendono espandersi», ha spiegato. «Burocrazia, carenza di personale qualificato e costi crescenti rendono ancora più difficile operare in modo sostenibile. Dobbiamo trovare nuove strade per permettere alle imprese di creare stabilità senza dover crescere continuamente – ad esempio puntando su specializzazione, qualità e innovazione», ha sottolineato l’economista.

Artigianato a tutti i livelli – la diversità come punto di forza
In un vivace dibattito, quattro imprenditrici e imprenditori hanno raccontato i loro percorsi tra stabilità, innovazione e spirito di squadra. Tania Marcadella, fotografa e titolare di un'impresa individuale, ha affermato: «Scegliere consapevolmente di restare piccoli significa libertà – la libertà di garantire qualità e restare autentici.» Sara Perathoner, carrozziera, ha sottolineato l’importanza della coesione all’interno dell’azienda: «Crescita, per me, significa valorizzare le persone e migliorare insieme – senza puntare a una crescita costante.» Jessica Schwienbacher, direttrice di un’impresa di costruzioni stradali con circa 20 collaboratori, ha spiegato: «Ci sviluppiamo passo dopo passo, ma mai a scapito dell’affidabilità. La fiducia dei nostri clienti è il nostro capitale più prezioso.» Thaddäus Mader, direttore della Mader srl, azienda con oltre 100 dipendenti, ha riassunto così: «La crescita richiede una struttura solida e senso di responsabilità. La stabilità è il primo passo verso il futuro.»

Futuro dell‘artigianato – conclusioni e prospettive
A conclusione dell’evento, il direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha tracciato un bilancio chiaro: «Il futuro dell’artigianato non risiede nella crescita rapida, ma nello sviluppo qualitativo – nella valorizzazione di ogni singola impresa in armonia con i propri valori. Il nostro compito come lvh.apa è quello di fare da spalla alle aziende – nella lotta contro la burocrazia, nella promozione della formazione continua, nell’accesso equo agli appalti pubblici e nell’utilizzo delle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità», ha affermato il direttore di lvh.apa.

Durante un brunch autunnale, i partecipanti hanno poi avuto l’occasione di continuare a confrontarsi in un’atmosfera informale e di stringere nuovi contatti.

La decima edizione della Giornata dell’Artigianato è stata organizzata quest’anno in collaborazione con la Gesellschaft für Handwerksmessen (GHM) di Monaco e la Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera. Anche quest’anno, una quarantina di rappresentanti dell’artigianato bavarese ha preso parte all’evento, contribuendo a consolidarne il ruolo di piattaforma di riferimento per il dialogo, lo scambio di idee e la valorizzazione dell’identità artigiana.

Foto 01 (da sinistra): Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa), Angelika Wiedmer (Consiglio Direttivo di lvh.apa), Priska Reichhalter (presidente die giovani artigiani di lvh.apa), Johanna Santa Falser (Consiglio Direttivo di lvh.apa), Franz Xaver Peteranderl (presidente della Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera), Daniela Bortolon (Vicepresidente delle donne nell’artigianato), Martin Haller (Presidente di lvh.apa), Jasmin Fischnaller (Consiglio Direttivo di lvh.apa) und Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) – Foto © evvvolution

Foto 02: lvh-Präsident Martin Haller – Foto © evvvolution

Foto 03 (da sinistra): Franz Jirka Franz (rappresentante di categoria per l’artigianato e il commercio della Camera dell’economia del Tirolo), Xaver Peteranderl (presidente della Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera), Hannes Mussak (Vicepresidente di lvh.apa) e la moderatrice Verena Pliger – Foto © evvvolution

Foto 04 (da sinistra): Tania Marcadella (Marcadella Tania), Sara Perathoner (Da Toni sas), Thaddaeus Mader (Mader srl), Jessica Schwienbacher (Schwienbacher srl) e Verena Pliger – Foto © evvvolution

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio