Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Convegno Marchio-E 2025: responsabilità, innovazione e sicurezza al centro dell’elettrotecnica

Convegno Marchio-E 2025: responsabilità, innovazione e sicurezza al centro dell’elettrotecnica

20/10/2025 |

Recentemente, presso la Casa dell’Artigianato di Bolzano, numerosi elettrotecnici si sono riuniti per il Convegno Marchio E 2025, al fine di discutere gli sviluppi tecnici e normativi attuali.

L’evento, organizzato dal Gruppo di mestiere degli Elettrotecnici di lvh.apa, è stato incentrato sui temi dell’infrastruttura digitale degli edifici e dell’illuminazione di emergenza. Con l’entrata in vigore del DM 130/2025, le infrastrutture in fibra ottica e multiservizio diventano elementi centrali nella progettazione e realizzazione degli impianti. Dovranno essere obbligatoriamente previste nei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni soggette ad autorizzazione. Ne derivano requisiti più elevati per le imprese: anche in caso di impianti non soggetti a progettazione, le aziende elettriche saranno d’ora in poi responsabili della progettazione, documentazione e certificazione tecnica. «Questo sviluppo dimostra quanto stia cambiando la nostra professione», sottolinea Herbert Kasal, presidente degli Elettrotecnici di lvh.apa. «Oggi non siamo più solo artigiani, ma anche progettisti di sistemi, consulenti per la sicurezza e promotori di innovazione. È quindi fondamentale che le imprese siano preparate ai nuovi obblighi».

Sicurezza attraverso competenza e manutenzione

Oltre alla digitalizzazione, è stata presentata la nuova norma CEI EN 50172:2024 sull’illuminazione di emergenza, che stabilisce direttive chiare per le vie di fuga, le zone di sicurezza e i sistemi intelligenti di illuminazione di emergenza (AEELS). Questi sistemi dovranno reagire dinamicamente alle situazioni di pericolo per guidare le persone fuori dagli edifici in modo sicuro. In un suo intervento, Hans Duffek, rappresentante del Marchio-E, ha sottolineato l’importanza della manutenzione regolare e della documentazione precisa: «Impianti sicuri non sono un caso, ma il risultato di una cura costante e di competenze tecniche. Solo chi prende sul serio la responsabilità può generare fiducia – sia nei clienti che all’interno della società».

Qualità come marchio distintivo

Duffek ha inoltre evidenziato il valore del Marchio-E: «Il Marchio-E rappresenta qualità verificata e alti standard nel settore elettrotecnico. È un marchio di qualità che rende visibile la professionalità e rafforza la competitività delle nostre imprese. Proprio in tempi di rapidi cambiamenti tecnologici, la fiducia è un fattore decisivo per il successo». Al termine degli interventi tecnici, alcuni membri del Marchio-E sono stati premiati per il loro impegno. Durante il rinfresco, i partecipanti hanno colto l’occasione per condividere esperienze e stringere nuovi contatti – del tutto in linea con un mestiere in continua evoluzione e che si assume con serietà le proprie responsabilità.

Nella Foto: I partecipanti del convegno Marchio-E – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio