Convegno DACHSL 2025 a Bolzano: confronto sui temi del futuro dell’artigianato
08/09/2025 |
Nei giorni scorsi le rappresentanze degli elettrotecnici delle associazioni DACHSL – provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige e Lussemburgo – si sono riunite per il loro tradizionale incontro annuale.
L’invito è arrivato da lvh.apa Confartigianato imprese, che ha organizzato la conferenza a Colle, sopra Bolzano. Già il giorno dell’arrivo, le delegazioni hanno visitato l’azienda innovativa Alpitronic, leader internazionale nel settore delle soluzioni di ricarica rapida, che ha presentato gli sviluppi più recenti e offerto interessanti spunti sul futuro della mobilità elettrica. La serata si è conclusa in modo conviviale con una cena presso la vinoteca Pillhof ad Appiano, occasione ideale per approfondire il dialogo transfrontaliero.
Temi centrali al centro del dibattito
La sessione ufficiale si è svolta il giorno successivo nella sala seminari dell’albergo Colle. Dopo l’apertura da parte del presidente di lvh.apa Martin Haller, si è discusso un ampio ventaglio di argomenti: dalla situazione congiunturale e di mercato dell’artigianato alla carenza di manodopera qualificata, dall’aumento dei costi alle nuove opportunità nei diversi mercati. Un’attenzione particolare è stata riservata ai temi della protezione civile e della resilienza, alla luce delle tensioni geopolitiche che pongono sempre più in primo piano il ruolo dell’artigianato per le infrastrutture, la sicurezza degli approvvigionamenti e la gestione delle emergenze.
Anche la mobilità elettrica è stata un punto focale: le delegazioni hanno analizzato l’andamento del mercato, i quadri normativi e le possibilità di incentivazione, sottolineando il valore degli impulsi innovativi provenienti dall’Alto Adige.
“L’artigianato è la colonna portante della nostra società – sia per i servizi essenziali, per le infrastrutture o per la transizione energetica. Proprio per questo la collaborazione internazionale è fondamentale, al fine di sviluppare soluzioni comuni per il futuro”, ha sottolineato il presidente lvh.apa Martin Haller.
Tra i temi trattati anche la piattaforma digitale e l’impiego dell’intelligenza artificiale: i primi progetti nei Paesi DACHSL dimostrano come possano generare efficienza, ma anche nuove condizioni di concorrenza. Inoltre, è stato fatto il punto sull’attività dell’associazione europea EuropeON, ribadendo l’importanza di una voce comune a livello UE per dare visibilità alle istanze dell’artigianato e incidere nei processi decisionali europei.
Verso il 2026
Al termine dell’incontro è stato deciso che il prossimo convegno DACHSL si terrà nel 2026 in Austria. Obiettivo: consolidare ulteriormente la collaborazione tra i cinque Paesi e intensificare lo scambio di esperienze.
Il convegno DACHSL 2025 ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale la rete transnazionale per l’artigianato. Temi chiave come la mobilità elettrica, la digitalizzazione e la protezione civile non conoscono confini. Il dialogo congiunto permette alle associazioni di imparare le une dalle altre, creare sinergie e rafforzare in modo duraturo la competitività dell’artigianato in tutto lo spazio DACHSL.
Nella Foto: i partecipanti del convegno – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
