Congresso dell'edilizia 2025: costruire il futuro attraverso la cooperazione
27/09/2025 |
Venerdì scorso circa 300 membri del personale specializzato dei settori dell’economia, della politica, dell’architettura e dell’edilizia si sono riuniti presso l'azienda Progress di Bressanone per il secondo Congresso dell’edilizia altoatesino. L’evento, dal motto "Artigianato e progettazione si incontrano", è stato organizzato dal Gruppo Edilizia di lvh.apa, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti altoatesini.
Il congresso si è nuovamente confermato una piattaforma centrale per creare un ponte tra la pratica artigianale e la prospettiva progettuale — due pilastri fondamentali per la qualità, la sostenibilità e la competitività nel settore edilizio. Mentre durante la mattinata si sono svolte le assemblee annuali delle sezioni di mestiere del Gruppo Edilizia di lvh.apa, il pomeriggio è stato dedicato ai nuovi stimoli per la cooperazione tra artigianato edile e progettazione. Il congresso è stato inaugurato ufficialmente da Fritz Ploner, presidente del Gruppo Edilizia di lvh.apa, dal presidente di lvh.apa Martin Haller e da Verena Unterberger, presidente dell’arch.academy altoatesina. Il ruolo di moderatore è stato assegnato a Pietro Polidori.
«Il nostro obiettivo è rendere visibile e rafforzare la collaborazione», ha sottolineato Ploner. «Progettazione e artigianato sono indissolubilmente legati: solo attraverso decisioni e azioni condivise possiamo ottenere soluzioni efficienti, sostenibili e dal valore pratico.»
Anche Haller si è soffermato sul ruolo del congresso: «L’economia edile è uno dei motori del benessere altoatesino. Determinante per il futuro sarà la stretta cooperazione tra artigiani, progettisti e imprenditori. Il Congresso dell'edilizia mostra chiaramente che questa collaborazione è possibile e necessaria per garantire innovazione e qualità.»
Unterberger faceva emergere l'importanza del dialogo: «L’architettura si nutre di idee che si concretizzano grazie alla precisione dell’artigianato. Il Congresso dell'edilizia è un luogo caratterizzato da comprensione reciproca, pilastro essenziale per un’edilizia orientata al futuro.”
Ospiti d’onore della manifestazione sono stati gli assessori provinciali Ulli Mair e Christian Bianchi, i quali hanno sottolineato l’importante ruolo delle imprese edili altoatesine e hanno affrontato le sfide comuni del settore. Tra gli ospiti d’onore erano inoltre presenti l’assessora provinciale Magdalena Amhof, il vicepresidente lvh Hannes Mussak e il direttore lvh Walter Pöhl.
Tema portante del programma tecnico è stata la sinergia tra progettisti e artigiani. Durante un suo intervento, l’avvocato Paul Lintner ha fornito approfondimenti sui diritti e sugli obblighi di committenti e progettisti. Ha illustrato i complessi aspetti giuridici legati a competenze e responsabilità, fornendo preziose indicazioni operative.
Economia edile come colonna portante
Non è sorprendente che il Congresso dell'edilizia susciti grande interesse, dato che il settore dell'edilizia rappresenta da sempre una colonna portante dell’economia altoatesina. I numeri parlano chiaro: a livello provinciale operano oltre 1.960 imprese edili, tra artigianato e industria, che impiegano circa 17.400 lavoratori e richiedono ogni anno più di 17,3 milioni di ore di lavoro. In questo modo il settore contribuisce in modo significativo alla tutela dell’occupazione e alla produzione di valore economico a livello locale e, allo stesso tempo, modella attivamente il contesto economico e sociale altoatesino.
Alla conferenza è stata affiancata una mostra dei patrocinatori, volta a valorizzare l’innovazione e i diversi aspetti dell’economia edile. Le presentazioni hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di creare nuovi contatti, consolidare reti già esistenti e avviare progetti condivisi.
Foto 1 oltre 300 ospiti al convegno edilizia dell’lvh.apa – © Alan Bianchi
Foto 2: (da sinistra): Roland Ploner, Hannes Mussak, Christian Bianchi, Verena Unterberger, Ulli Mair, Fritz Ploner, Markus Bernard, Martin Haller e Walter Pöhl – © Alan Bianchi
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
