Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Calore che dura - Perché la stufa in maiolica sta vivendo una rinascita proprio ora

Calore che dura - Perché la stufa in maiolica sta vivendo una rinascita proprio ora

07/11/2025 |

In un’epoca in cui i sistemi di riscaldamento diventano improvvisamente politica globale, una stufa in ceramica sembra un anacronismo. Eppure, le persone si fermano di nuovo davanti ad essa, mettono legna, aspettano la fiamma che scoppietta. Non con nostalgia, ma con convinzione: il calore deve tornare a significare qualcosa di più intimo. Responsabilità. Tranquillità.

Il 7 novembre è la Giornata della Stufa in Maiolica. Una data che potrebbe passare inosservata, se non fosse per la domanda che sta diventando sempre più rilevante in famiglia: come riscalderemo le nostre case domani?

Un sistema che non fa rumore
Le stufe in maiolica sono silenziose. Non hanno bisogno di app, di segnale 5G o di catene di approvvigionamento complesse. Funzionano anche quando altri sistemi falliscono.
"Una stufa in maiolica utilizza legna come fonte di energia rinnovabile, brucia senza emettere CO2 e funziona anche in caso di blackout", spiega Christian Gross, presidente dei fumisti di lvh.apa.
Non è solo una frase tecnica. È una frase che parla di controllo in un’epoca in cui tutto vacilla: i costi energetici, la sicurezza dell’approvvigionamento, la fiducia.

Sostenibilità, prima che la parola esistesse
La legna cresce a livello locale, non in zone geopolitiche instabili. Ha il profumo di bosco, non di petroliera. Chi utilizza una stufa in maiolica vede la risorsa che sta impiegando – tronco dopo tronco. Nessun numero sul display, ma una misura reale.
L'iniziativa per la Giornata della Stufa in Maiolica lo sintetizza perfettamente: il calore della legna è un ciclo – non di combustione, ma di ritorno.

Un calore riconosciuto dal corpo
Una stufa in maiolica non emette solo calore. Rilassa. Il calore è morbido, profondo e uniforme. I soggetti allergici e con reumatismi ne traggono beneficio. Psicologicamente parlando: anche chi ne ha abbastanza della vita frenetica. Perché il calore radiante si percepisce diversamente dall’aria che proviene dalle fessure di una stufa elettrica. Non è un prodotto – è un'atmosfera.

Artigianato vero, non prodotti industriali
Una stufa in maiolica non nasce in una fabbrica, ma in laboratori artigianali. Dal dialogo. Da uno studio. Viene progettata, costruita, dipinta, lucidata – pezzo dopo pezzo. Questo crea valore locale, contatti a livello regionale, conoscenze specialistiche che restano. Ma: "Affinché una stufa in maiolica funzioni al meglio, ci vogliono degli esperti", sottolinea Gross. "Legna sbagliata, costruzione errata, utilizzo improprio – e quella che sembrava una soluzione sostenibile diventa una cattiva idea. La differenza sta nell'artigianato", aggiunge il presidente.

Un fuoco che non brucia, ma accompagna
Accendere correttamente il fuoco – dall'alto, con legna asciutta, niente rifiuti, niente vernici – fa sì che non si sviluppi fumo, ma calore. Le stufe moderne emettono oggi fino al 90% in meno di emissioni rispetto alle vecchie stufe.
Mentre altri sistemi di riscaldamento fanno rumore, hanno luci lampeggianti, combattono con gli aggiornamenti software, una stufa in maiolica non fa nulla. Sta lì. E lavora.

Alla fine si tratta di fiducia
Forse è questo il vero messaggio di questa giornata:
Non è il passato che ritorna. Ma un senso di radicamento.
Una stufa in maiolica non regala calore immediato. Regala calore che rimane.
E in un’epoca di servizi immediati, la costanza ha un suo fascino ribelle.

Nella Foto: Stufa in maiolica – calore che dura – Foto © Ortner

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio