Assemblea annuale dei fumisti lvh.apa 2025: un chiaro impegno per qualità, formazione e tutela del clima
09/10/2025 |
I fumisti altoatesini si sono recentemente riuniti per la tradizionale assemblea annuale, svoltasi quest’anno presso la ditta RIWEGA a Egna.
Dal bilancio tracciato sotto la guida del presidente Christian Resch è emerso un anno intenso per la sezione, caratterizzato da formazione, digitalizzazione, tutela ambientale e da un forte spirito di comunità artigiana.
Formazione e focus sulle nuove leve
Uno dei temi principali dell’incontro è stato la promozione dei giovani talenti.
Il presidente Resch ha elogiato gli ottimi risultati del corso per maestri fumisti, organizzato presso l’azienda Alpfire, che ha previsto sia moduli teorici che pratici – dal controllo dei gas di scarico al colloquio tecnico finale.
Un riconoscimento speciale è stato conferito ai nuovi apprendisti qualificati e maestri artigiani.
“La formazione resta la spina dorsale della nostra professione. Solo con personale ben formato possiamo garantire sicurezza, qualità e consapevolezza ambientale”, ha sottolineato Resch.
Con un caloroso applauso, la categoria ha inoltre premiato i membri di lunga data per la loro fedeltà e il loro impegno: Daniel Tecilla per 30 anni di attività, nonché Harald Wieser, Manfred Dorfmann e Markus Fischer per i loro 40 anni di servizio nel mestiere artigiano.
“Riscaldare con la legna – ma nel modo giusto”
Un altro momento saliente dell’assemblea è stato l’intervento di Georg Pichler, direttore dell’Ufficio aria e rumore, che ha illustrato lo stato attuale del progetto “Riscaldare con la legna – ma nel modo giusto!” e gli incentivi per la sostituzione dei vecchi impianti a legna.
Secondo Pichler, sono stati finora censiti 8.286 impianti e svolte 3.613 consulenze.
L’iniziativa per la promozione della sostituzione delle caldaie è stata prorogata fino al 30 giugno 2027. A partire dal 1° gennaio 2026, il contributo provinciale integrerà l’incentivo GSE fino al 65% per privati e micro/piccole imprese.
Impegno e progetti per il futuro
Oltre agli aspetti tecnici, non è mancato il momento dedicato alla comunità: i fumisti hanno partecipato con successo alla manifestazione “Avventura Artigianato Merano”, che ha permesso a oltre 800 studenti di conoscere da vicino le professioni artigiane.
Per il prossimo anno, il presidente Resch ha annunciato, tra le altre iniziative, il corso obbligatorio “Transizione energetica in Alto Adige”, una stretta collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti, nonché progetti di digitalizzazione e aggiornamento tecnico.
“La nostra forza sta nel fare squadra – nella passione per la qualità, la sicurezza e la tutela dell’ambiente. È questo che distingue il nostro mestiere artigiano”, ha concluso Resch.
Un grazie a chi ci sostiene
A chiusura dell’assemblea, la categoria ha espresso la propria gratitudine ai membri del Consiglio Martin Resch, Moriz Kostner e Richard Schupfer, a tutte le collaboratrici e i collaboratori per l’impegno dimostrato, nonché agli sponsor per il sostegno. Un ringraziamento particolare è andato alla RIWEGA per l’ospitalità e il piacevole rinfresco conclusivo.
Nella foto (da sinistra): Walter Pöhl (direttore di lvh.apa), Markus Fischer, Daniel Tecilla, Harald Wieser, Manfred Dorfmann e il presidente dei fumisti di lvh.apa, Christian Resch – © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
