Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Artigianato pieno di energia – Bilancio e nuovo slancio in Alta Val d’Isarco

Artigianato pieno di energia – Bilancio e nuovo slancio in Alta Val d’Isarco

11/11/2025 |

Quando in Alta Val d’Isarco si incontrano i rappresentanti dell’artigianato, non si tratta solo di un’assemblea circondariale: è il riflesso della comunità vera e propria, di forza regionale e di passione per l’artigianato.

Centrale per l’assemblea annuale del distretto Alta Val d’Isarco di lvh.apa è stato il bilancio di un anno caratterizzato da impegno, coesione e spirito d’iniziativa. Durante il suo intervento, la presidente circondariale Petra Holzer ha sottolineato il particolare impegno delle imprese e dei funzionari: “L’artigianato vive grazie alle persone che si mettono in gioco – e in Alta Val d’Isarco questo riesce in modo straordinario. Il nostro obiettivo è rendere visibile l’artigianato come modello di vita – come modo di contribuire con passione, responsabilità e competenza allo sviluppo della propria regione.”

Come momento culminante dell’anno, Holzer ha ricordato l’incontro degli Artigiani Anziani organizzato dal circondario di lvh.apa, diventato simbolo di un legame intergenerazionale.

Anche nelle varie sezioni si è visto quanto l’artigianato sia vario e vivo in Alta Val d’Isarco: Verena Staudacher, rappresentante delle Donne nell’artigianato, ha parlato di numerose iniziative – dalla partecipazione alla festa “Sumsi” alla raccolta fondi Donne aiutano donne – piccoli progetti con grande effetto.

I Giovani Artigiani dell’Alta Val d’Isarco, guidati da Manuel Plank, hanno invece puntato sull’incontro e sull’entusiasmo: che si trattasse del “Feirumbier”, del mercato notturno estivo di Val di Vizze o dello SkillsDay per gli studenti delle scuole medie di Vipiteno – l’obiettivo comune era coinvolgere i giovani e farli appassionare all’artigianato.

Anche gli Artigiani Anziani di lvh.apa, rappresentati da Hanspeter Knollenberger, hanno dimostrato che l’artigianato significa anche appartenenza e comunità – ad esempio con il torneo di Watten o con il tradizionale Törggelen, incentrati su scambio e convivialità.

Il presidente lvh.apa Martin Haller, il vicepresidente Hannes Mussak e il direttore Walter Pöhl hanno elogiato la varietà e la vitalità delle attività del gruppo circandariale.

Anche il mondo politico ha voluto dare un segno di riconoscenza: numerosi sindaci – tra cui Verena Überegger (Campo di Trens), Martin Alber (Brennero), Peter Volgger (Vipiteno) e Stefan Gufler (Val di Vizze) – hanno portato i loro saluti, riconoscendo all’artigianato il ruolo di esempio di coraggio, perseveranza e spirito innovativo.

Stimoli per il futuro sono arrivati da Andreas Palo, Capoufficio Sviluppo Personale e Relazioni Sindacali, che ha parlato dei moderni sistemi retributivi e del modello per i collaboratori Renefit, e da Markus Aschbacher, Capoufficio lvh.apa per i circondari di Bressanone, Val Gardena, Chiusa e Alta Val d’Isarco, che ha fornito una panoramica pratica sulle novità della legge di bilancio. Entrambi hanno mostrato quanto siano fondamentali le competenze e l’informazione per la competitività delle imprese.

In chiusura, il comitato circondariale ha voluto esprimere il proprio ringraziamento a Petra Holzer – per il suo instancabile impegno, la sua sensibilità per i temi e la dedizione con cui tiene unita la regione.

Conclusione: l’artigianato dell’Alta Val d’Isarco dimostra come nasce il futuro – dalla tradizione, dallo spirito di comunità e dal coraggio di sapersi sempre rimettere in gioco.

Foto 01: Immagine dell’assemblea – Foto © lvh.apa

Foto 02 (da sinistra a destra): Premiazione di Petra Holzer: Thomas Kerschbaumer (presidente comunale lvh.apa Fortezza), Verena Staudacher, Franz Oberstaller (presidente comunale lvh.apa Vipiteno) e Petra Holzer – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio