Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Artigianato altoatesino: imprese e sindacati uniti per un sistema bilaterale più forte

Artigianato altoatesino: imprese e sindacati uniti per un sistema bilaterale più forte

22/10/2025 |

Si è svolto a Bolzano un incontro tra le parti sociali rappresentative del comparto artigiano a livello provinciale, confermando ancora una volta la solidità del modello di dialogo e collaborazione che caratterizza da anni il sistema delle relazioni sindacali locali.

Al centro della riunione vi era il rinnovo per l’anno 2026 delle prestazioni di welfare destinate a lavoratori e imprese offerte dall’Ente Bilaterale dell’Artigianato (EBA-BKH) e dall’Ente Bilaterale per la Sicurezza nell’Artigianato (EBSA-BKSH). Le parti hanno colto l’occasione per confrontarsi anche sull’aggiornamento e l’ammodernamento del funzionamento dei due enti paritetici, in vista delle nuove sfide economiche e sociali del settore.

Alla riunione hanno partecipato, in rappresentanza delle imprese, lvh.apa (Presidente Martin Haller, Direttore Walter Pöhl, Marco Nobile) e CNA (Presidente Cristiano Cantisani, Direttrice Lorena Palanga). Per la parte sindacale erano presenti ASGB (Nikolaus Schier, Patrizio Serra), CGIL-AGB (Segretario Generale Cristina Masera, Giuseppe Terranova), SGBCISL (Segretario Generale Donatella Califano, Segretario Generale aggiunto Georg Plaickner) e UIL-SGK (Segretario Generale Mauro Baldessari, Giuseppe Pelella).

L’incontro si inserisce nel programma di appuntamenti periodici che da molti anni vengono promossi con l’obiettivo di mantenere dinamico, moderno e partecipativo il sistema delle relazioni sindacali dell’artigianato. Proprio questo percorso condiviso ha consentito di costruire, nel tempo, il sistema bilaterale più articolato e avanzato della provincia di Bolzano, che in virtù della propria autonomia operativa e organizzativa rappresenta spesso un esempio e un laboratorio anche a livello nazionale.

Un altro punto qualificante dell’incontro è stato l’approfondimento del tema della contrattazione collettiva territoriale. È stato fatto il punto sull’attuale stato dei lavori e poste le basi per la prosecuzione dei confronti già avviati, con particolare attenzione al rinnovo dell’Accordo integrativo provinciale sull’apprendistato nel settore artigiano. I contratti collettivi di lavoro del comparto artigiano sono 11 e coprono oltre 50 mestieri e professionalità, coinvolgendo in provincia di Bolzano circa 45 mila lavoratori, ovvero oltre il 20% del totale degli occupati.

L’incontro si è svolto in un clima costruttivo e cordiale, confermando la volontà comune di proseguire su una strada di collaborazione e di sviluppo condiviso tra imprese e lavoratori, nell’interesse dell’intero sistema artigiano altoatesino.

Nella foto (da sinistra): Sibille Dalvai (EBA-BKH), Walter Pöhl (lvh.apa), Günther Schwienbacher (EBA-BKH), Cristiano Cantisani (CNA), Lorena Palanga (CNA), Cristina Masera (CGIL-AGB), Mauro Baldessari (UIL-SGK), Patrizio Serra (ASGB), Nikolaus Schier (ASGB), Giuseppe Pelella (UIL-SGK), Giuseppe Terranova (CGIL-AGB), Donatella Califano (SGBCISL), Martin Haller (lvh.apa), Georg Plaickner (SGBCISL) e Marco Nobile (lvh.apa)  – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio