Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Al sicuro durante la stagione del riscaldamento

Al sicuro durante la stagione del riscaldamento

25/09/2025 |

Con l'arrivo della stagione del riscaldamento, i temi della sicurezza e del corretto utilizzo degli impianti a combustione tornano in primo piano. Le sezioni di mestiere di fumisti e spazzacamini di lvh.apa, in collaborazione con il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano e l'Unione Provinciale dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari, forniscono consigli pratici per un riscaldamento sicuro nei prossimi mesi invernali.

I fumisti e gli spazzacamini di lvh.apa ricordano che la sicurezza è garantita soltanto da un corretto utilizzo di stufe e impianti di riscaldamento. In modo particolare, gli impianti più vecchi e inutilizzati da tempo andrebbero controllati da un tecnico prima di essere rimessi in funzione.

Anche per stufe, fornelli o sistemi di riscaldamento nuovi è fondamentale disporre di un camino a norma e affidare l’installazione esclusivamente a personale qualificato, certificato mediante una dichiarazione di conformità. La legge prevede inoltre il controllo periodico degli impianti di scarico dei fumi e dei focolari da parte di personale specializzato, a tutela della sicurezza degli abitanti e dei proprietari di casa. In assenza di tale manutenzione, in caso di danni, può decadere anche la copertura assicurativa dell'immobile. Controlli, manutenzione e pulizia periodici sono pertanto indispensabili per garantire non solo la sicurezza durante l'utilizzo ma anche il rispetto dell'ambiente.

Gli utenti devono prestare particolare attenzione al combustibile: è consentito esclusivamente l'impiego di materiale idoneo e autorizzato. Il legno verniciato o umido e i rifiuti aumentano il rischio di incendio e danneggiano l'ambiente. La cenere deve essere conservata in contenitori sicuri e non va posta nelle vicinanze di materiali infiammabili. Anche per quanto riguarda i dispositivi mobili, come stufe a gas o a etanolo, è importante garantire sempre una ventilazione sufficiente e non vanno mai lasciati incustoditi o coperti durante l'uso.

I rilevatori di fumo segnalano tempestivamente la presenza di incendi e andrebbero installati nelle camere da letto, nelle stanze dei bambini e nei corridoi. È importante effettuare periodicamente controlli, manutenzione e sostituzione delle batterie. Si raccomanda l’installazione di rilevatori di monossido di carbonio soprattutto nelle camere da letto, poiché aumentano notevolmente la sicurezza. Resta il fatto che una stufa realizzata e sottoposta a manutenzione regolare da parte di personale specializzato risulta già di per sé considerevolmente sicura. I rilevatori di monossido di carbonio rappresentano quindi un prezioso elemento aggiuntivo, ma non sostituiscono la manutenzione da parte di esperti né il funzionamento sicuro dell’impianto di riscaldamento.

"Il corretto utilizzo di stufe e sistemi di riscaldamento è fondamentale per garantire sicurezza e tutelare l'ambiente e la salute. I nostri esperti sono sempre a disposizione dei cittadini per fornire consulenza", sottolineano Christian Gross, presidente della sezione fumisti, e Richard Schupfer, portavoce degli spazzacamini di lvh.apa.

Nella foto: Christian Gross, presidente dei fumisti nell’lvh.apa – Foto (c) lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio