"Avventura artigianato" entusiasma a Merano: i giovani talenti vivono l’artigianato da vicino
21/05/2025 |
Dal 21 al 24 maggio 2025, la MeranArena si trasforma in un vivace laboratorio per circa 1.500 bambini e le loro famiglie. L'iniziativa per le nuove leve “Abenteuer Handwerk” (“Avventura artigianato”), organizzata quest’anno per la prima volta nel distretto del Burgraviato, offre ai bambini delle scuole elementari e ai visitatori interessati una panoramica sorprendente su oltre 20 mestieri artigianali, in modo pratico, interattivo e intergenerazionale.
L'evento inaugurale del 21 maggio ha segnato l'inizio ufficiale della manifestazione della durata di quattro giorni. Erano presenti: il presidente del circondario di lvh.apa Mathias Piazzi, il presidente di lvh.apa Martin Haller, il direttore di lvh.apa Walter Pöhl, il presidente della MeranArena Luca Bordato e l’imprenditrice Doris Jacob, che nel suo discorso di benvenuto ha elogiato il progetto come “prezioso ponte tra formazione, mondo del lavoro e società”. All'inaugurazione erano presenti numerosi ospiti d'onore, tra cui il sindaco di Lagundo Alexandra Ganner, il sindaco di San Felice Gabriela Kofler, il sindaco di Proves Ulrich Gamper, il presidente della Comunità comprensoriale Burgraviato Ulrich Gamper, i rappresentanti delle Casse Raiffeisen Alexander Rieder, Walburga Stürz e Paul Tschöll, nonché numerosi rappresentanti dei mestieri e comunità locali di lvh.apa.
Stazioni interattive come idea di base
Al centro dell'attenzione c'erano circa 19 stazioni professionali in cui i bambini potevano lavorare, creare e scoprire a loro piacimento: da falegnami e parrucchieri a muratori, elettrotecnici, meccanici automobilistici e panettieri, fino a scalpellini, tappezzieri e macellai. Si è imparato con le mani: avvitando, martellando, dipingendo, asciugando con il phon, cucinando. Un viaggio creativo alla scoperta con un effetto educativo duraturo.
In totale hanno partecipato circa 800 alunne e alunni provenienti da 20 scuole elementari del Burgraviato nell'ambito del programma scolastico. Durante le giornate aperte alle famiglie, il venerdì pomeriggio e il sabato, altri 600-700 bambini e i loro familiari potranno scoprire il mondo dell'artigianato. L'animazione che accompagna l'evento garantisce inoltre incontri conviviali e un'atmosfera rilassata.
Rafforzare l'artigianato come prospettiva per il futuro
Il progetto persegue un obiettivo chiaro: avvicinare i bambini al mondo dell'artigianato sin dalla tenera età e suscitare in loro l'entusiasmo per i mestieri artigianali, contrastando così la carenza di manodopera qualificata e investendo nel futuro dell'Alto Adige come sede economica. Attraverso l'esperienza diretta sul campo, l'immagine spesso astratta dell'artigianato viene riempita di vita e si crea un legame emotivo.
Il presidente del circondario di lvh.apa Mathias Piazzi ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: “Avventura Artigianato mostra quanto potenziale abbia la prossima generazione, se le viene data la giusta visibilità”. Piazzi ha espresso un grande ringraziamento agli importanti sponsor, tra cui la Provincia Autonoma di Bolzano, l'Ente Bilaterale, le Casse Raiffeisen di Merano, nonché le aziende Bauexpert e Grohe. Anche il presidente di lvh.apa Martin Haller ha sottolineato: “Non si tratta solo di orientamento professionale, ma anche di valorizzazione dell'artigianato, della creatività e dello spirito imprenditoriale”.
Una formula che ha futuro
L'evento alla MeranArena è un esempio di come istituzioni formative, associazioni e comuni possano collaborare con successo. Il riscontro positivo da parte delle scuole, dei genitori e delle aziende dimostra che l'idea funziona e che continuerà a essere parte integrante dell'orientamento professionale nel Burgraviato anche in futuro.
La prossima occasione per vivere dal vivo l'avventura dell'artigianato sarà dal 28 al 31 maggio 2025 all'Intercable Arena di Brunico. Anche in questa occasione, il venerdì e il sabato pomeriggio saranno dedicati alle famiglie e a tutti gli interessati.
Immagine 01: Partecipanti e ospiti provenienti dal mondo della politica e dell'economia – Foto © Daniel Socin
Immagine 02: All’opera! – Foto © Daniel Socin
Immagine 03: I bambini scoprono le professioni pratiche – Foto © Daniel Socin
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
