Menu close
A cosa sei interessato?
IT

Come si bandisce?

“Procedure aperte”: sono quei bandi in cui tutti gli operatori economici interessati possono presentare un’offerta. I partecipanti devono accertarsi di possedere le necessarie qualifiche e requisiti previsti dalle condizioni del bando. Le procedure aperte sono visibili a tutti gli operatori economici nei portali elettronici.

“Procedure negoziate”: sono i bandi in cui la stazione appaltante invita operatori economici di sua scelta e tratta le condizioni dell’incarico. Nelle procedure negoziate sono soltanto gli operatori economici invitati a vedere i bandi nel portale.

“Affidamenti diretti”: sono procedure semplificate, possibili solo fino a un determinato valore limite (i limiti sono differenti a livello nazionale e provinciale). In caso di affidamenti diretti, la stazione appaltante può incaricare direttamente un operatore economico affidandogli lavori, servizi o forniture dopo che ha ottenuto preventivi, consultato un certo numero di altri operatori oppure condotto una ricerca di mercato.

“Accordo quadro”: si tratta di un accordo tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici. Lo scopo è quello di stabilire le condizioni degli appalti che saranno aggiudicati durante un certo periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi ed eventualmente le quantità prevedibili.

“Dialogo competitivo”: è una procedura in cui la stazione appaltante, soprattutto in casi di lavori particolarmente complessi, entra in dialogo con i candidati ammessi al bando di gara. Lo scopo è quello di individuare una o più soluzioni adatte alle loro esigenze, in base alle quali i candidati sono invitati a presentare la loro offerta. Tutti gli operatori economici possono candidarsi a questo tipo di procedura.

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio