Valorizziamo la storia grazie al nostro lavoro di qualità
I restauratori si occupano della cura e della manutenzione di vari oggetti d'arte e comune utilità, come sculture e mobili, ma anche libri. Questi oggetti sono fatti di una grande varietà di materiali, come cuoio, legno, metallo, carta o tessuti. L'obiettivo del lavoro di restauro è preservare gli oggetti e prevenire una loro completa decadenza. L'attenzione principale viene attribuita al contesto storico. Il restauratore cerca di ricostruire l'oggetto il più fedelmente possibile all'originale, ripristinando la sua funzione originaria. In questo modo, l'arte e i beni culturali possono essere mantenuti vivi.
Restauratori
Sezione di mestiere RESTAURATORI
SU DI NOI
La sezione di mestiere dei restauratori si confronta con le leggi provinciali elaborandole per i soci. Inoltre si batte per gli interessi di piccole e medie imprese.
Si impegna a organizzare corsi di aggiornamento e promuove diverse iniziative come ad esempio escursioni formative o presenze fieristiche.
La sezione di mestiere si tiene regolarmente in contatto con i responsabili politici e con i vari uffici provinciali, in particolare con quello dei beni culturali che assiste i restauratori a registrarsi nell’albo nazionale. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorare l’andamento generale di questo settore professionale.
Da oggi, fino a domenica 14 settembre, il Tenniscenter Roncadizza di Ortisei (via Arnaria 3) ospita la 31^ Fiera d’Arte UNIKA, un evento che ogni anno…
Il 12 luglio 2025 è stata inaugurata la sesta edizione di IDEA UNIKA - ert tl zënter. La Biennale d’arte anima i centri dei paesi della Val Gardena…
Le nostre offerte di formazione continua per voi
Il calendario degli eventi
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
