Sicurezza sul lavoro: una priorità strategica per l’artigianato altoatesino
11/08/2025 |
Prevenire gli incidenti, riconoscere i rischi, proteggere le persone – seguendo questo principio, lvh.apa Confartigianato Imprese continua a investire nella tutela e nella salute dei lavoratori e dimostra che la sicurezza sul lavoro vissuta quotidianamente è possibile.
La sicurezza sul posto di lavoro è un diritto fondamentale di tutti i lavoratori e le lavoratrici – e nell’artigianato, dove ogni giorno si opera con macchinari, nei cantieri e in ambienti complessi, questa tutela assume un ruolo centrale. Per lvh.apa Confartigianato Imprese garantire la salute e la protezione dei propri collaboratori non è soltanto un obbligo, ma una responsabilità strategica.
“La sicurezza sul lavoro non può essere frutto del caso, ma deve essere radicata nella cultura aziendale. Ogni infortunio è uno di troppo. Per questo sosteniamo le nostre imprese associate con iniziative mirate, consulenze e corsi di formazione. La protezione delle persone viene per noi prima di tutto”, sottolinea Martin Haller, presidente di lvh.apa.
Un passo concreto in questa direzione è arrivato in primavera con la decisione, condivisa con le parti sociali dell’Alto Adige, di creare un Centro di competenza per la sicurezza sul lavoro nel settore edile. Questa struttura diventerà il punto di riferimento per le imprese di costruzioni della provincia in materia di prevenzione, analisi dei rischi, gestione delle emergenze e cultura della sicurezza.
Obiettivo: mettere a sistema le competenze esistenti, potenziarle e renderle accessibili – attraverso know-how tecnico, consulenza strategica e comunicazione mirata. In un comparto caratterizzato da alta complessità e numerosi rischi, una piattaforma interdisciplinare rappresenta una misura innovativa e lungimirante. L’avvio è previsto per il 2026.
Un altro tassello distintivo è rappresentato dai referenti territoriali per la sicurezza, una figura presente solo nell’artigianato altoatesino. “Professionisti appositamente formati, operano nei distretti fornendo alle imprese supporto diretto: informano, sensibilizzano, assistono nell’applicazione delle normative, organizzano corsi e, se necessario, mettono in contatto con esperti qualificati. Agiscono come anello di congiunzione tra imprese, autorità e istituzioni, rafforzando una cultura della prevenzione diffusa e concreta”, spiega Walter Pöhl, direttore di lvh.apa.
Per lvh.apa Confartigianato Imprese, investire in sicurezza significa investire nel futuro delle persone e delle aziende. Le azioni intraprese – dalle strutture ai network, fino alle campagne di sensibilizzazione – dimostrano un impegno costante e non negoziabile: proteggere chi ogni giorno contribuisce alla forza dell’artigianato e dell’economia locale.
Nella foto: il direttore di lvh.apa, Walter Pöhl – Foto © Harald Wisthaler
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
