Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Riduzione della burocrazia: l’assunzione di apprendisti minorenni diventa più facile

Riduzione della burocrazia: l’assunzione di apprendisti minorenni diventa più facile

13/10/2025 |

È stato raggiunto un grande traguardo: in futuro, le imprese artigiane altoatesine potranno assumere apprendisti minorenni in modo notevolmente più semplice. L’Associazione Confartigianato Imprese lvh.apa, in collaborazione con l’Ispettorato del lavoro della Provincia autonoma di Bolzano, ha reso la procedura per l’autorizzazione aggiuntiva più snella e di facile utilizzo.

Finora, per molte imprese la richiesta di autorizzazione all’impiego di minorenni rappresentava un procedimento dispendioso in termini di tempo. Più volte le aziende associate avevano segnalato al lvh.apa la complessità delle procedure. Ora, grazie a un modulo ristrutturato e di facile compilazione, la situazione è stata semplificata.

“Facciamo risparmiare tempo e burocrazia alle imprese, garantendo al contempo la sicurezza giuridica”, spiega il presidente dell’lvh.apa, Martin Haller. Per il direttore dell’lvh.apa, Walter Pöhl, questa semplificazione rappresenta “un passo decisivo per facilitare l’accesso dei giovani alla formazione e per sostenere le imprese nel lavoro di inserimento delle nuove generazioni”.

Dal punto di vista giuridico, resta prioritario il principio di tutela: secondo la legge n. 977/1967, i giovani non possono essere impiegati in attività pericolose o a contatto con determinate sostanze. Sono ammesse eccezioni solo quando tali attività risultano indispensabili ai fini della formazione – e comunque sotto rigide condizioni.

L’autorizzazione contiene requisiti specifici per ciascun profilo professionale e viene rilasciata previo parere della medicina del lavoro. L’obiettivo è garantire una formazione che, pur assicurando la massima protezione del minorenne, imponga l’uso dei dispositivi di protezione collettiva o individuale, vieti le attività e i rischi non indispensabili per la formazione e riduca al minimo necessario le restanti fonti di pericolo.

“Il nuovo modulo offre chiarezza ed è di facile utilizzo per le imprese. Allo stesso tempo, la sicurezza dei giovani rimane pienamente garantita”, sottolinea Petra Piffer, direttrice dell’Ispettorato del lavoro, che ringrazia l’lvh.apa per il dialogo aperto e costruttivo.

Questa misura rappresenta un importante impulso per alleggerire il carico burocratico delle imprese e promuovere la formazione professionale. Anche se la burocrazia si riduce, resta invariata la priorità assoluta: garantire la massima sicurezza dei minorenni sul posto di lavoro.

La domanda per l’autorizzazione aggiuntiva è disponibile sul portale mycivis.bz.it. Per agevolare la compilazione, è stato inoltre realizzato, in collaborazione, un tutorial di facile comprensione, anch’esso accessibile sul sito mycivis.bz.it.

Foto: L’assunzione di apprendisti minorenni diventa più facile ©iStock

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio