Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > lvh.apa accoglie favorevolmente la proposta dell’INAIL: “Finalmente vengono premiate le imprese che prendono sul serio la sicurezza sul lavoro”

lvh.apa accoglie favorevolmente la proposta dell’INAIL: “Finalmente vengono premiate le imprese che prendono sul serio la sicurezza sul lavoro”

14/11/2025 |

lvh.apa – Confartigianato Imprese esprime chiaramente il proprio sostegno alla nuova proposta dell’INAIL, che dal 2026 prevede una significativa valorizzazione delle aziende che investono con coerenza nella sicurezza sul lavoro e presentano quindi un basso rischio di infortuni.

“Da anni ci battiamo affinché le imprese responsabili non vengano solo controllate, ma anche premiate. Ora sembra essere stato compiuto un passo importante nella direzione giusta”, sottolinea il presidente di lvh.apa, Martin Haller.

Maggiore riconoscimento per le imprese con sicurezza esemplare

Con il nuovo decreto legislativo n. 159/2025, l’INAIL riceverà dal 1° gennaio 2026 il mandato di ridisegnare le percentuali di bonus applicate al premio INAIL annuale. L’obiettivo è alleggerire maggiormente il carico contributivo per le aziende con un basso indice di rischio. Questo indice deriva sia dall’effettiva incidenza di infortuni e malattie professionali, sia dalle misure adottate attivamente dall’impresa per migliorare la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute. “Il principio è semplice e corretto: chi si assume responsabilità, evita incidenti e investe in processi lavorativi sicuri non può essere trattato allo stesso modo di chi ignora gli standard di sicurezza”, afferma Haller.

Bonus più elevato per le imprese sicure – incremento di 7 punti percentuali

L’attuale proposta dell’INAIL prevede di aumentare in modo significativo la fascia di bonus per le aziende con un indice di rischio particolarmente basso. “Invece dell’attuale riduzione compresa tra il 7 e il 30 per cento, si potrebbe passare a una riduzione tra il 14 e il 37 per cento – un segnale chiaro a favore dei datori di lavoro responsabili”, spiega il direttore di lvh.apa, Walter Pöhl.
In accordo con il Ministero del Lavoro, l’INAIL punta ad applicare le nuove aliquote di riduzione il prima possibile, affinché le imprese virtuose possano beneficiare già nel 2026 della diminuzione del premio.

lvh.apa chiede da anni un cambio di rotta: “Non solo punire, ma motivare”

lvh.apa sente di aver contribuito a questo passo in avanti. “Finora la sicurezza sul lavoro è stata spesso equiparata a controlli e sanzioni. Questo non è sufficiente”, afferma il presidente dell’associazione, Martin Haller.
lvh.apa auspica ora che la proposta venga attuata rapidamente e non venga nuovamente mandata all’aria. Una maggiore sicurezza sul posto di lavoro è un obiettivo comune, che può essere raggiunto molto più rapidamente attraverso condizioni quadro eque e fortemente stimolanti.

Nella Foto (da sinistra): Walter Pöhl e Martin Haller – Foto © Harald Wistahler

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio