Cinque Paesi, un obiettivo: i tecnici termosanitari e della ventilazione puntano sulla cooperazione europea
08/07/2025 |
Con il tema principale “Ponti e percorsi”, si è recentemente tenuto a Ratisbona l'incontro tra cinque Paesi europei del settore sanitario, del riscaldamento e della climatizzazione.
Nel centro storico di Ratisbona si sono recentemente riuniti esperti degli impianti termosanitari e di ventilazione provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo e Alto Adige per discutere delle sfide attuali, promuovere lo scambio internazionale e dare nuovi stimoli. Per l'Alto Adige ha partecipato all'evento Harald Kraler, presidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa.
L'inizio dell'incontro è stato caratterizzato dal confronto interculturale tra i vari gruppi: in questo contesto, è stata organizzata una visita guidata della città di Ratisbona, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il convegno si è concentrato sull'attuale situazione economica del settore nei singoli paesi, sulle strategie per garantire la disponibilità di personale qualificato, sulle norme tecniche e sui nuovi sviluppi digitali, come l'introduzione di esami di qualifica professionale digitali o applicazioni basate sull'intelligenza artificiale nel settore degli impianti termosanitari e di ventilazione. Particolarmente presenti sono stati anche i temi della transizione energetica e della protezione del clima. I rappresentanti hanno riferito sulle strategie di sostegno nazionali, sul quadro politico e sui progetti innovativi come il “suissetec-Campus” in Svizzera o la riforma della formazione in Austria. Il contributo dell'Alto Adige si è concentrato sul ruolo delle imprese regionali nel contesto europeo e sulle opportunità di una più forte cooperazione transfrontaliera.
Un altro tema centrale è stato l'attrattiva delle professioni nel settore termosanitario e della ventilazione per i giovani. All'ordine del giorno c'erano le campagne per le nuove leve dei paesi partecipanti e le idee per una maggiore interconnessione tra formazione, imprese e lavoro associativo. La conferenza ha dimostrato chiaramente che la domanda di personale qualificato è elevata ovunque, così come la volontà di esplorare nuove strade per garantire il futuro del settore.
L'incontro tra i cinque Paesi rimane una formula indispensabile per promuovere strategie comuni e un'autentica cultura artigianale europea. I prossimi passi sono già in fase di pianificazione: nel 2026 l'incontro si terrà in un nuovo paese ospitante.
Nella foto: i partecipanti durante la visita guidata della città – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
