Fotografia tra artigianato, creatività e responsabilità
24/10/2025 |
Di recente si è tenuta a Bolzano l’assemblea annuale di fotografi/e e videomaker di lvh.apa.
Dopo una visita guidata stimolande alla mostra “Flavio Faganello – Fotografie che emozionano” al Museo Mercantile di Bolzano, i membri si sono ritrovati presso il ristorante Nussbaumer per parlare di temi attuali, progetti e sfide del settore.
Creatività e artigianato si incontrano
Il vicepresidente Hannes Niederkofler ha condotto l’assemblea tracciando un bilancio positivo dell’anno trascorso: il gruppo di mestiere di fotografi e videomaker si è impegnato attivamente per la tutela legale degli associati, per migliori condizioni quadro e per una maggiore visibilità della professione.
Un tema centrale dell’incontro è stato quello della sensibilizzazione sul diritto d’autore. È stata infatti ribadita la necessità di un rafforzamento della tutela giuridica per i materiali fotografici e le produzioni audiovisive.
Inoltre, si è svolto un incontro ufficiale con gli uffici competenti per chiarire questioni aperte relative alla normativa sui droni e alle procedure di autorizzazione – un passo importante per garantire maggiore sicurezza legale e chiarezza operativa alle imprese associate.
È stata anche sottolineata la stretta collaborazione con IDM Alto Adige, volta a individuare nuove strategie per aumentare la visibilità dei professionisti dell’immagine e valorizzare il loro contributo in favore dell’identità visiva dell’Alto Adige.
Anche i bandi pubblici e il crescente carico burocratico sono stati oggetto di discussione.
Il direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha dichiarato: «Le nostre imprese necessitano di accessi equi e fruibili alle gare pubbliche. Ci impegniamo affinché burocrazia e procedure complesse non ostacolino lo sviluppo delle nostre realtà artigiane».
Formazione continua, IA e investimento sui giovani
Per il 2026 sono in programma diversi corsi di aggiornamento e workshop, tra cui percorsi di formazione su social media, formati video e reel, nonché un corso pratico sull’intelligenza artificiale (IA) applicata alla produzione di foto e video.
Inoltre, verranno approfonditi i temi del calcolo dei costi e della trasparenza dei prezzi, con particolare attenzione ai giovani lavoratori autonomi e ai nuovi professionisti del settore.
Un obiettivo importante del gruppo di mestiere è anche quello di sensibilizzare gli studenti sul tema del diritto d’autore e dei diritti di proprietà intellettuale relativi a immagini fotografiche e audiovisive
Rete e scambio
Oltre agli aspetti tecnici, l’assemblea ha posto grande attenzione anche al networking.
Durante il tradizionale aperitivo del Gruppo Media, svoltosi nel 2025 presso l’Interior Tower di Varna, numerosi membri hanno colto l’occasione per confrontarsi con operatori di settori affini – dalla grafica e dal design fino alla produzione mediatica e al marketing.
Nel suo intervento, il direttore Walter Pöhl ha evidenziato: “Fotografia e video non sono solo forme creative di espressione – sono mestieri di grande valore economico, che contribuiscono a definire l’immagine dell’Alto Adige e a raccontare le storie della nostra terra.”
A conclusione, il vicepresidente Hannes Niederkofler ha invitato tutti i membri a contribuire attivamente alla costruzione del futuro del settore – con coraggio, professionalità e apertura verso le nuove tecnologie.
La serata si è conclusa in un clima conviviale con una pizzata in compagnia, un finale perfetto per un gruppo di mestiere che racchiude futuro, passione e artigianato nella forma più autentica.
Il presidente Harald Wisthaler ha riassunto così l’impegno della categoria: “Il nostro lavoro ruota attorno a qualità, diritto d’autore e condizioni eque per la progettazione professionale delle immagini. Vogliamo informare e sensibilizzare clienti e aziende partner su questi temi fondamentali.”
Nella foto: I partecipanti dell’assemblea – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!

