Appiano: gli artigiani sono pronti ad assumersi le proprie responsabilità
15/04/2025 |
Quest'anno, la riunione del gruppo comunale degli artigiani e delle artigiane di lvh.apa si è svolta nel contesto delle imminenti elezioni comunali.
In vista delle elezioni comunali del 4 maggio 2025, la riunione del gruppo comunale lvh.apa di Appiano ha lanciato un chiaro segnale: Il settore dell'artigianato vuole contribuire a plasmare il futuro - politicamente, economicamente e socialmente. L'evento, molto partecipato, non ha solo fatto il punto della situazione, ma ha anche guardato al futuro. Il messaggio: se si vuole plasmare attivamente il futuro di Appiano, bisogna dare una voce forte al settore dell'artigianato.
Il presidente comunale di lvh.apa Lukas Walcher ha ricordato nel suo discorso di apertura alcuni degli eventi chiave dell'anno passato, tra cui le iniziative locali come il “Mercoledì lungo” e la “Giornata dell'artigianato”. Ha inoltre annunciato che il fortunato evento "Wirtschaftsschau Eppan" tornerà nel maggio 2026.
Il presidente del circondario lvh.apa Horst Pichler ha colto l'occasione per sottolineare l'importanza strategica del networking locale. Dalle assemblee circondariali ai format per giovani talenti come la Kids Academy e lo Skills Day di Bolzano, c'è un unico filo conduttore: il settore dell'artigianato si sta posizionando come datore di lavoro moderno e orientato al futuro e come pilastro portante del tessuto economico della regione.
Reinhard Zublasing, responsabile del settore artigianato, ha illustrato i compiti e i temi attuali del Comune. Il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak ha parlato del necessario equilibrio tra radicamento nella tradizione e apertura all'innovazione. Allo stesso tempo, non ha risparmiato critiche agli ostacoli burocratici che molte imprese devono affrontare quotidianamente. L'approccio dell'associazione è chiaro: nessun onere aggiuntivo, ma semplificazioni mirate attraverso soluzioni tecnologiche.
L’artigianato crea il futuro
Un momento chiave della serata è stata la presentazione dei candidati per l'artigianato di Appiano: Petra Prackwieser, Heidi Felderer, Martin Haller e Laurin von Wohlgemuth si sono presentati ai numerosi partecipanti all'assemblea e hanno fatto campagna per una maggiore presenza dell'artigianato nella politica comunale. Le loro posizioni sono accomunate dall'obiettivo di contribuire attivamente a plasmare le condizioni economiche locali, dagli alloggi a prezzi accessibili alla mobilità, fino all'alleggerimento degli oneri per le piccole e medie imprese. Nella successiva tavola rotonda, moderata da Eberhard Daum, i candidati sindaci hanno risposto alle domande. Lorenz Ebner (SVP), Greta Klotz (Pro Appiano), Monika Hofer Larcher (Lista civica Appiano) e Luca Dallago (Lega) hanno partecipato al dibattito. Il dibattito è stato dominato da domande di carattere economico: quale importanza attribuirà la futura dirigenza comunale all'economia locale? Quali opportunità di sviluppo specifiche possono essere offerte alle imprese? E come si può ridurre la burocrazia attraverso un utilizzo intelligente dei dati? Oltre ai temi tradizionali come la mobilità e la domanda di alloggi a prezzi accessibili, è stata al centro del dibattito anche la questione del sostegno pubblico alle imprese. Dagli sgravi fiscali alle misure di sostegno pragmatiche, la necessità di agire è grande, così come le aspettative della prossima amministrazione comunale.
“Sono molto contento che questo scambio abbia avuto successo e che siamo stati in grado di fornire una visione delle idee e delle visioni dei futuri politici comunali”, sottolinea Lukas Walcher. Una cosa è chiara: il settore dell'artigianato è politicamente consapevole e pronto ad assumersi le proprie responsabilità. L'associazione lvh.apa di Appiano lancia così un segnale forte in vista delle elezioni comunali: la competenza economica fa parte dell'agenda politica.
Foto 1: Lukas Walcher, Presidente del gruppo comunale lvh.apa di Appiano – Foto: (c) lvh.apa
Foto 2: La sala gremita nel Lanserhaus – Foto: (c) lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
