Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Dialogo con l’assessore Galateo: l’artigianato chiede soluzioni praticabili

Dialogo con l’assessore Galateo: l’artigianato chiede soluzioni praticabili

19/11/2025 |

Posizioni chiare, richieste concrete: rappresentanti di meccatronici d’auto e dei fumisti di lvh.apa hanno avuto un confronto costruttivo con l’assessore provinciale Marco Galateo.

Al centro dello scambio, temi che per le aziende interessate sono da tempo parte della quotidianità – e che tuttavia necessitano urgentemente di chiarimenti politici e normativi.

Smaltimento degli pneumatici: la responsabilità non può restare sulle spalle delle aziende

Da mesi le officine altoatesine lanciano l’allarme. Lo smaltimento degli pneumatici usati è in stallo, le quote di raccolta dei consorzi non vengono rispettate e le officine rimangono con materiale accumulato e costi aggiuntivi. Le conseguenze vanno dai magazzini pieni a questioni di sicurezza e tutela ambientale.

Julia Genetti, presidente dei meccatronici d’auto di lvh.apa, sottolinea: “Le nostre aziende garantiscono ogni giorno sicurezza stradale e protezione ambientale. Quello che non possiamo fare è sopperire ai compiti che dovrebbero essere svolti dalle strutture di smaltimento. Abbiamo bisogno di condizioni affidabili – non di ulteriori oneri.”

La presidente evidenzia che circolano più pneumatici usati di quanti risultino registrati e possano essere smaltiti. “Il metodo di calcolo attuale non rispecchia più la realtà. Ciò genera un notevole disavanzo e molte aziende si ritrovano a sostenere i costi dello smaltimento”, afferma Genetti. Per questo, insieme all’associazione, si impegna affinché tutti gli pneumatici usati prodotti in Alto Adige possano essere smaltiti in modo corretto e rispettoso dell’ambiente. L’obiettivo è creare condizioni eque per le aziende e ridurre l’impatto ambientale.

Strumenti di misura dell’olio e obbligo di taratura: la burocrazia pesa sulle officine

Anche le norme relative agli strumenti di misura tarati stanno creando difficoltà al settore. Costi elevati, sanzioni sproporzionate e procedure complesse complicano il lavoro quotidiano delle officine. L’obiettivo è una soluzione praticabile che non appesantisca le attività di riparazione e manutenzione con oneri burocratici propri dell’industria.

La presidente Julia Genetti ribadisce: “Sosteniamo qualità e controlli. Ma le regole devono essere realistiche e sostenibili dal punto di vista economico. Le piccole aziende non possono essere frenate da normative eccessive.”

Professione di fumista: garantire la qualificazione, tutelare le competenze

I fumisti hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di una chiara definizione della qualificazione professionale. Il problema nasce dalla mancanza di un riconoscimento nazionale per attività che in Alto Adige sono da decenni regolamentate dal punto di vista tecnico e giuridico. Senza un adeguamento, si rischiano incertezze negli incarichi fuori provincia e nelle procedure statali relative ai contributi energetici.

Christian Gross, presidente dei fumisti nel lvh.apa, riassume così la situazione: “La nostra formazione è solida, riconosciuta e collaudata. Ci battiamo affinché questa qualità sia chiaramente ancorata anche a livello statale. Solo così il mestiere del fumista potrà rimanere attrattivo e pianificabile per clienti e giovani.”

Direzione dell’associazione: l’artigianato come partner della politica

Il direttore di lvh.apa, Walter Pöhl, ha sottolineato il clima costruttivo e ha ringraziato l’assessore per il dialogo aperto: “Il nostro obiettivo non è criticare per il gusto di farlo, ma trovare soluzioni che permettano alle imprese di lavorare. L’economia altoatesina ha bisogno di procedure funzionanti, certezza del diritto e collaborazione paritaria – questo è il nostro impegno.”

L’assessore Galateo si è mostrato disponibile ad accogliere le richieste delle aziende e ha ribadito la volontà di sviluppare soluzioni pratiche insieme al mondo dell’artigianato.

Dal confronto è emerso chiaramente: quando artigianato e politica lavorano insieme su soluzioni concrete, ne beneficiano economia, ambiente e società. Per i prossimi mesi sono previsti ulteriori incontri – con priorità chiare: ridurre la burocrazia, garantire la qualificazione e rendere più praticabile la quotidianità delle officine.

Nella Foto (da sinistra): Florian Hofer (Vicepresidente fumisti lvh.apa), Christian Gross (Pesidente fumisti lvh.apa), Walter Pöhl (Direttore lvh.apa), Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa, Assessore Marco Galateo, Julia Genetti (Presidente mecchatronici d’auto lvh.apa), Dietmar Mock (Presiendte Metallo lvh.apa), Walter Soligo, Andreas Leitner und Alessandro Olivato (tutti lvh.apa) – Foto © Provincia Autonoma di Bolzano/CD

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Cuffia con microfono davanti a telefono da ufficio