Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home

Elezioni provinciali 2023

Domenica 22 ottobre l’Alto Adige sceglierà un nuovo Consiglio Provinciale.

Una forte rappresentanza politica dell'Artigianato alla Provincia

Vi presentiamo i candidati dell'artigianato a livello provinciale. Si impegnano per un artigianato forte e un'economia forte che pensa al domani.

/
Elezioni provinciali 2023

Hannes Mussak

Vicepresidente di lvh.apa • Südtiroler Volkspartei

Hannes Mussak è vicepresidente di lvh.apa e dirige la BAU-TEC GmbH a Bolzano.

In qualità di ex presidente di Economia Alto Adige (Südtiroler Wirtschaftsring), come artigiano e imprenditore e grazie alla sua pluriennale attività in seno a lvh.apa, conosce tutti gli aspetti della situazione politica ed economica dell'Alto Adige.

Ora ha deciso di voler rappresentare l'artigianato anche a livello politico e si presenta come candidato alle elezioni provinciali per la SVP.

Contatti:
Mail: landtagswahlen@lvh.it

[Translate to Italienisch:] Hannes Mussak

Gert Lanz

Consigliere provicniale • Südtiroler Volkspartei

Gert Lanz, presidente di lvh.apa fino al 2018, da allora è stato un membro di spicco del consiglio provinciale altoatesino, segnalandosi per una serie di iniziative legislative rilevanti per il settore dell'artigianato e dell'impresa (ad esempio appalti pubblici, pianificazione territoriale, GIS, alloggi per i dipendenti) e per alcune interessanti proposte (ad esempio l'ampliamento del fondo di rotazione, l'introduzione del Josefstag).

Lanz continua ad essere attivo nel consiglio di amministrazione di lvh.apa e ad ottobre si candiderà per la rielezione nel parlamento regionale altoatesino come rappresentante della SVP per l'artigianato e l'economia.

Contatti:
Mail: landtagswahlen@lvh.it

[Translate to Italienisch:] Gert Lanz

Norbert Lang

Presidente del gruppo locale Funes di lvh.apa • Süd-Tiroler Freiheit

Norbert Lang è un maestro pittore di Funes. Qui gestisce la sua azienda, la Malerbetrieb Lang Norbert, giunta alla seconda generazione. Lang è anche il presidente del gruppo locale Funes di lvh.apa ed è impegnato su base volontaria in diverse associazioni del comune.

Si è candidato alle elezioni politiche per la Süd-Tiroler Freiheit e vorrebbe dare voce all'artigianato nel consiglio provinciale.

Contatti:
Mail: landtagswahlen@lvh.it

[Translate to Italienisch:] Norbert Lang

Dietmar Zwerger

Consiglio Comunale (Caldaro) • Die Freiheitlichen

Dietmar Zwerger è un falegname di Caldaro e insieme alla moglie gestisce la propria azienda, la Zwerger OHG. Dal 2008 è anche membro del gruppo locale Caldaro di lvh.apa e dal 2015, in qualità di suo rappresentante, si fa portavoce delle istanze dell’artigianato nel consiglio comunale di Caldaro.

Zwerger è candidato per Die Freiheitlichen alle prossime elezioni statali e vorrebbe difendere gli interessi dell'artigianato anche a livello provinciale.

Contatti:
Mail: landtagswahlen@lvh.it

[Translate to Italienisch:] Dietmar Zwerger

Gettare le basi e creare il futuro - I campi d'azione dell'artigianato.

lvh.apa ha suddiviso i suoi temi in sette importanti campi d'azione. Vorremmo presentarli qui in forma compatta e dinamica.

Mobilità intelligente e sostenibile

Una mobilità intelligente e sostenibile è di importanza decisiva per la società e l’economia, anche solo per consentire di raggiungere rapidamente importanti strutture sociali e luoghi di lavoro o per prendere parte alla vita pubblica. Una mobilità efficiente contribuisce a rafforzare la concorrenzialità delle imprese tramite soluzioni intelligenti.

Offrire ai giovani delle possibilità

L’artigianato offre molte opportunità e prospettive ai giovani. Molti mestieri con una formazione pratica, un lavoro significativo all’insegna della tradizione e al contempo orientato al futuro nell’ambito della sostenibilità, della tutela del clima e dell’impiego di nuove tecnologie e tendenze, svolgono un ruolo centrale e sono caratteristiche fondamentali dell’artigianato.

Rafforzare le azioni sostenibili e la tutela del clima

Un agire sostenibile è un elemento sempre più grande e determinante dell’identità e dei valori dell’artigianato altoatesino. L’artigianato mette in pratica quotidianamente la sostenibilità per profonda convinzione e in tutte e tre le dimensioni: ecologia, economia e sociale. È un attore fondamentale per un Alto Adige in cui la sostenibilità svolge un ruolo centrale.

Organizzare attivamente economia e lavoro

Le piccole imprese sono una colonna fondamentale di uno spazio economico altrettanto fondamentale quale l’Alto Adige. Rappresentano importanti datori di lavoro sul posto e contribuiscono alla diversificazione. Reagiscono con flessibilità ai cambiamenti e attuano rapidamente le innovazioni, cosa che si riflette in sostanza sulla concorrenzialità e sulla produttività.

Snellire la burocrazia e responsibilità individuale

Anche la quantità di burocrazia influisce sulla concorrenzialità di una sede economica. L’eccessiva regolamentazione costituisce un peso per le microimprese e le piccole imprese: vincola infatti risorse finanziarie e di tempo, causando peraltro costi elevati. Inoltre, a causa dell’elevata complessità che la caratterizza, rappresenta un ostacolo all’ulteriore sviluppo.

Urbanistica: Sicurezza di pianificazione e sviluppo

Nella regolamentazione dello sviluppo del territorio e dell’utilizzo del terreno, occorre garantire uno sviluppo rivolto al futuro degli spazi economici ed urbani. Per garantire l’applicazione di molte disposizioni, i processi contemplati nella legge, quali ad esempio la realizzazione dei programmi di sviluppo comunali, devono essere ultimati.

Investimento in nuove tecnologie

La digitalizzazione e le nuove tecnologie consentono alle imprese artigiane di aumentare la loro concorrenzialità, di ottimizzare i processi aziendali, di affacciarsi su nuovi mercati e campi d’attività, di sviluppare nuovi modelli imprenditoriali e di organizzare la gestione delle conoscenze. Digitalizzazione e nuove tecnologie sono infine necessarie anche per attenuare la mancanza di personale specializzato.

/

Votare significa avere voce in capitolo!

Martin Haller - Presidente di lvh.apa

Domenica 22 ottobre, in occasione delle elezioni regionali, gli elettori decideranno chi avrà la responsabilità del futuro dell'Alto Adige nei prossimi cinque anni. Si tratta di un appuntamento particolarmente importante per l'artigianato, perché in molti settori si tratta di affrontare sfide e trovare soluzioni. Come sarà questo percorso lo deciderà ogni singolo individuo con la sua partecipazione alle elezioni!

L'artigianato si è sempre assunto le proprie responsabilità e ha contribuito a creare il futuro dell'Alto Adige. Dimostriamolo anche in queste elezioni, perché la democrazia vive di partecipazione.

Elezioni provinciali 2023
Ecco come si vota:
  1. Barrare i simboli dei partiti.

  2. Esprimere fino a 4 voti di preferenza.

  3. Scrivere il/i nome/i sull'apposita riga.

Non dimenticate la carta d'identità e la tessera elettorale. I seggi elettorali saranno aperti dalle 7 alle 21 del 22 ottobre.

1
/
1
Elezioni provinciali 2023
Avete ancora domande sulle elezioni provinciali?

Contatti con lvh.apa:

Tel. +39 0471 323 430
Mail. landtagswahlen@lvh.it

1
/
1
Hai altre domande?
1
/
1
Elezioni provinciali 2023